Il saggio affronta la vastissima produzione diaristica di Thomas Mann, riunita nei 10 fitti volumi dei Tagebücher. Attenzione particolare è riservata dall’Autore alla dimensione politica dei diari, che consente di ricostruire le posizioni di Mann tra rivoluzione dei Consigli (Räterepublik), Repubblica di Weimar e ascesa e consolidamento del regime nazista, per giungere fino al secondo dopoguerra. A fianco di ciò, l’Autore considera le dimensioni più interne e intime della figura di Mann per come emergono attraverso la scrittura dei diari: l’articolazione volutamente e ossessivamente ripetitiva delle giornate, il narcisismo, l’omosessualità rigidamente disciplinata a livello sociale, ma canalizzata nella produzione letteraria e quindi sfoga...
In questo contributo, l’Autore ricostruisce la concezione della storia di Thomas Mann alla luce di q...
La letteratura del ‘900 ci presenta illustri esempi narrativi nei quali l’ospedale è una grandiosa m...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
Il volume indaga in che modo la politica abbia segnato l’opera e la biografia di Thomas Mann, sia co...
L’amplissima silloge di 500 pagine raccoglie i saggi manniani scritti dall’Autore negli ultimi dieci...
none1noIl saggio discute le relazioni che intercorrono tra il lascito letterario di Thomas Mann e la...
Di Thomas Mann (1875-1955) si ricordano soprattutto i romanzi, da "I Buddenbrook" (1901) a "La monta...
La principale difficoltà che la ricerca ha riscontrato nell'affrontare un testo straordinariamente c...
Lo scritto offre un’ampia e originale ricostruzione del tema delle origini e dell’originario (“Ur”) ...
La figura di Felix Krull ha accompagnato per quasi mezzo secolo l’esperienza letteraria di Thomas Ma...
La prima parte del saggio si occupa delle recezione di Nietzsche nella fine-secolo e della nuova int...
Il saggio contestualizza il racconto "Mario und der Zauberer" da un punto di vista biografico, lette...
Durante la dittatura di Hitler, il mito di Faust è recuperato sia dalla propaganda di regime sia dag...
La lingua nessun uomo la pu\uf2 domare: \ue8 un male ribelle, \ue8 piena di veleno mortale. (Jac. 3....
Il saggio prende in esame la posizione di Thomas Mann nei confronti del nazionalsocialismo in partic...
In questo contributo, l’Autore ricostruisce la concezione della storia di Thomas Mann alla luce di q...
La letteratura del ‘900 ci presenta illustri esempi narrativi nei quali l’ospedale è una grandiosa m...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
Il volume indaga in che modo la politica abbia segnato l’opera e la biografia di Thomas Mann, sia co...
L’amplissima silloge di 500 pagine raccoglie i saggi manniani scritti dall’Autore negli ultimi dieci...
none1noIl saggio discute le relazioni che intercorrono tra il lascito letterario di Thomas Mann e la...
Di Thomas Mann (1875-1955) si ricordano soprattutto i romanzi, da "I Buddenbrook" (1901) a "La monta...
La principale difficoltà che la ricerca ha riscontrato nell'affrontare un testo straordinariamente c...
Lo scritto offre un’ampia e originale ricostruzione del tema delle origini e dell’originario (“Ur”) ...
La figura di Felix Krull ha accompagnato per quasi mezzo secolo l’esperienza letteraria di Thomas Ma...
La prima parte del saggio si occupa delle recezione di Nietzsche nella fine-secolo e della nuova int...
Il saggio contestualizza il racconto "Mario und der Zauberer" da un punto di vista biografico, lette...
Durante la dittatura di Hitler, il mito di Faust è recuperato sia dalla propaganda di regime sia dag...
La lingua nessun uomo la pu\uf2 domare: \ue8 un male ribelle, \ue8 piena di veleno mortale. (Jac. 3....
Il saggio prende in esame la posizione di Thomas Mann nei confronti del nazionalsocialismo in partic...
In questo contributo, l’Autore ricostruisce la concezione della storia di Thomas Mann alla luce di q...
La letteratura del ‘900 ci presenta illustri esempi narrativi nei quali l’ospedale è una grandiosa m...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...