Il contributo si inserisce in quel filone di studi volti a considerare la modernità dei Malavoglia, e della scrittura verghiana, che si indirizza verso soluzioni che lasciano aperto il senso dell’opera e chiamano in causa il lettore all’elaborazione del suo significato. In particolare lo studio osserva come nei Malavoglia lo scrittore si serva di un originalissimo recupero della forma della narrazione epica, la quale finisce per accentuare la disgregazione della forma-romanzo come epopea borghese. La contaminazione tra modo epico e paradigma realista riscontrabile nei Malavoglia rappresenta dunque un’ulteriore testimonianza dell’alto tasso di sperimentalità dell’opera
Nella storia della secolare fortuna della Divina Commedia il secolo diciannovesimo costituisce una t...
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali ...
La ricerca \ue8 svolta e scandita secondo tre direttrici interconnesse: la relazione uomo-macchina c...
Il contributo registra la presenza delle immagini legate alla vista e ai diaframmi visivi in alcuni ...
Le Metamorfosi di Apuleio sono ormai un classico, che si è guadagnato un posto stabile nei programmi...
Meraviglia e curiositas attraversano la riflessione nel periodo di trasformazione dei percorsi cultu...
Fernando Malavolti (Modena, 1913-1954) ha rappresentato una figura atipica di ricercatore versatile ...
Quale percezione della malattia c'era nella società greca e romana? E come si riflette questa idea ...
<p>Il contributo offre una riflessione relativa all’apprendimento e allo sviluppo della scrittura ne...
La parabola vitale della dottrina mimetica coincide con quella della storia moderna dell’arte e dell...
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali ...
Il concetto di uomo e di umanesimo come narrazione storica, che dall’epoca classica alla modernità h...
L\u2019uomo e la macchina \u2013 corpo e ritmo automatico, vita biologica e vita sintetica \u2013 da...
Attraverso l’indagine condotta su alcuni romanzi della prima metà del Seicento, il libro offre un pe...
Il contributo descrive i fondamenti teorici di un intervento educativo mediato dalla narrazione a tu...
Nella storia della secolare fortuna della Divina Commedia il secolo diciannovesimo costituisce una t...
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali ...
La ricerca \ue8 svolta e scandita secondo tre direttrici interconnesse: la relazione uomo-macchina c...
Il contributo registra la presenza delle immagini legate alla vista e ai diaframmi visivi in alcuni ...
Le Metamorfosi di Apuleio sono ormai un classico, che si è guadagnato un posto stabile nei programmi...
Meraviglia e curiositas attraversano la riflessione nel periodo di trasformazione dei percorsi cultu...
Fernando Malavolti (Modena, 1913-1954) ha rappresentato una figura atipica di ricercatore versatile ...
Quale percezione della malattia c'era nella società greca e romana? E come si riflette questa idea ...
<p>Il contributo offre una riflessione relativa all’apprendimento e allo sviluppo della scrittura ne...
La parabola vitale della dottrina mimetica coincide con quella della storia moderna dell’arte e dell...
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali ...
Il concetto di uomo e di umanesimo come narrazione storica, che dall’epoca classica alla modernità h...
L\u2019uomo e la macchina \u2013 corpo e ritmo automatico, vita biologica e vita sintetica \u2013 da...
Attraverso l’indagine condotta su alcuni romanzi della prima metà del Seicento, il libro offre un pe...
Il contributo descrive i fondamenti teorici di un intervento educativo mediato dalla narrazione a tu...
Nella storia della secolare fortuna della Divina Commedia il secolo diciannovesimo costituisce una t...
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali ...
La ricerca \ue8 svolta e scandita secondo tre direttrici interconnesse: la relazione uomo-macchina c...