Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, il celebre romanzo di Collodi del 1883, è considerato essere la seconda opera più tradotta al mondo e la prima in Italia. Esistono, però, diverse versioni dello stesso racconto che non sono dovute soltanto alla traduzione interlinguistica, ma anche a quella intralinguistica, intesa come l’adattamento e la riscrittura a partire dalla stessa lingua. Questo fenomeno prende il nome di “pinocchiate”, termine che designa tutte quelle storie che traggono ispirazione dal romanzo di Collodi, adattandolo ad un diverso contesto socioculturale e non prettamente linguistico. In particolare, durante il Ventennio fascista, la storia di Pinocchio è stata rivisitata al fine di veicolare i valori morali e i ...
Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla fortuna del personaggio di Pinocchio che l'indu...
Non sono molti gli storici che hanno guardato al teatro come forma di comunicazione. E così, per que...
Il successo globale (nel tempo e nello spazio) del libro ha fatto di Pinocchio un carattere discusso...
La favola ricorda Un lupo americano Una bestiaccia ingorda Che mangia a tutto spiano. De Gasper...
Questa ricerca prende in esame il Pinocchio (1911) di Giulio Antamoro, primo adattamento cinematogra...
Il romanzo collodiano vanta ormai contributi sempre più numerosi e qualitativamente eccellenti da pa...
Questo intervento si inserisce nel solco di esplorazioni storiografiche promosse ad esempio da Aldo ...
Le avventure di Pinocchio di Collodi è un testo esemplare. Manifesta un’ inesauribile vitalità e una...
Fascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale Guido Q...
La lingua varia nel corso del tempo sia in maniera autonoma, poiché esposta a vari fattori di cambia...
In questo articolo si discutono i motivi della straordinaria attrattiva esercitata dall'invenzione d...
open1noQuali sono gli elementi, gli aspetti, le caratteristiche di Le Avventure di Pinocchio che ne ...
Il nazionalismo aggressivo, vale a dire l’opzione dominante della politica europea negli anni ’20-’4...
(i) L’industria delle traduzioni Negli anni 30, nel pieno dei così detti “anni del consenso”, l’Ita...
Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla fortuna del personaggio di Pinocchio che l'indu...
Non sono molti gli storici che hanno guardato al teatro come forma di comunicazione. E così, per que...
Il successo globale (nel tempo e nello spazio) del libro ha fatto di Pinocchio un carattere discusso...
La favola ricorda Un lupo americano Una bestiaccia ingorda Che mangia a tutto spiano. De Gasper...
Questa ricerca prende in esame il Pinocchio (1911) di Giulio Antamoro, primo adattamento cinematogra...
Il romanzo collodiano vanta ormai contributi sempre più numerosi e qualitativamente eccellenti da pa...
Questo intervento si inserisce nel solco di esplorazioni storiografiche promosse ad esempio da Aldo ...
Le avventure di Pinocchio di Collodi è un testo esemplare. Manifesta un’ inesauribile vitalità e una...
Fascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale Guido Q...
La lingua varia nel corso del tempo sia in maniera autonoma, poiché esposta a vari fattori di cambia...
In questo articolo si discutono i motivi della straordinaria attrattiva esercitata dall'invenzione d...
open1noQuali sono gli elementi, gli aspetti, le caratteristiche di Le Avventure di Pinocchio che ne ...
Il nazionalismo aggressivo, vale a dire l’opzione dominante della politica europea negli anni ’20-’4...
(i) L’industria delle traduzioni Negli anni 30, nel pieno dei così detti “anni del consenso”, l’Ita...
Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla fortuna del personaggio di Pinocchio che l'indu...
Non sono molti gli storici che hanno guardato al teatro come forma di comunicazione. E così, per que...