-È dura a morire l’idea che la tecnica sia autonoma, e che la vita artificiale che da essa promana stia per esautorare l’uomo. Il paradigma politico del Leviatano, ovvero ciò che possiamo collocare all’origine della modernità – se per essa intendiamo, come si dovrebbe, quella temporalità europeo-occidentale che coincide, quanto meno per quel che attiene alla filosofia politica, con l’affermazione dell’idea di individuo da un lato e di Stato dall’altro – si articola già attorno alla contraddizione: il dio mortale è un macro-antropo, ma è anche una macchina, nonché un’illusione ottica. La modernità politica evoca lo splendore macchinico, la perfezione degli ingranaggi, ma se si strappa quel drappo barocco che panneggia lo Stato, ne emerge la ...
La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che cr...
L’opera prescelta per l’immagine di copertina del presente volume non solo conferisce una qualche no...
Quali sono i tratti distintivi del paradigma di sorveglianza reso possibile dalle nuove tecnologie i...
-È dura a morire l’idea che la tecnica sia autonoma, e che la vita artificiale che da essa promana s...
Nata dal progressismo di sinistra e dall’intento di costruire una ‘democrazia sostanziale’, la tecno...
L’obiettivo del lavoro è discutere di democrazia come forma politica di governo, modalità di vita so...
Il contributo affronta la rilevanza delle trasformazioni tecnologiche contemporanee, che riguardano ...
La democrazia elettronica costituisce una forma di procedimentalizzazione istituzionalizzata di stru...
Traendo spunto anche dalle riflessioni sviluppate da Antonio Cantaro, nel suo ‘Postpandemia. Pensi...
L’Autrice riunisce in questo volume saggi già pubblicati in riviste italiane e straniere, in cui svi...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politi...
La modernità politica europea si è costruita sulla relazione fra partecipazione politica in senso de...
Quella che siamo abituati a chiamare democrazia è davvero sempre democrazia? Rispondendo negativamen...
La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che cr...
L’opera prescelta per l’immagine di copertina del presente volume non solo conferisce una qualche no...
Quali sono i tratti distintivi del paradigma di sorveglianza reso possibile dalle nuove tecnologie i...
-È dura a morire l’idea che la tecnica sia autonoma, e che la vita artificiale che da essa promana s...
Nata dal progressismo di sinistra e dall’intento di costruire una ‘democrazia sostanziale’, la tecno...
L’obiettivo del lavoro è discutere di democrazia come forma politica di governo, modalità di vita so...
Il contributo affronta la rilevanza delle trasformazioni tecnologiche contemporanee, che riguardano ...
La democrazia elettronica costituisce una forma di procedimentalizzazione istituzionalizzata di stru...
Traendo spunto anche dalle riflessioni sviluppate da Antonio Cantaro, nel suo ‘Postpandemia. Pensi...
L’Autrice riunisce in questo volume saggi già pubblicati in riviste italiane e straniere, in cui svi...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politi...
La modernità politica europea si è costruita sulla relazione fra partecipazione politica in senso de...
Quella che siamo abituati a chiamare democrazia è davvero sempre democrazia? Rispondendo negativamen...
La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che cr...
L’opera prescelta per l’immagine di copertina del presente volume non solo conferisce una qualche no...
Quali sono i tratti distintivi del paradigma di sorveglianza reso possibile dalle nuove tecnologie i...