L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso uno stadio dittongato (> *mieo > mio)? Con l’aiuto della comparazione e della documentazione si cerca di rispondere a questa domanda. Si intende inoltre dimostrare (se ce ne fosse bisogno) che non si può fare grammatica storica in un solo paese, e ribadire (cosa più spesso dimenticata) l’importanza dei volgari antichi per la risoluzione dei problemi diacronici
Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la gram...
Per una grammatica contrastiva dell’oralità: nuove prospettive di ricerca finalizzate all’alta forma...
Aldo pubblica le Institutiones grammaticae per ben quattro volte, dal 1493 (per i tipi del futuro su...
L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso ...
L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) è uno strumento informatico basat...
L’Atlante grammaticale della lingua italiana delle origini (AGLIO) è uno strumento informatico che i...
In Piazza Capitaniato a Padova, proprio di fronte allo storico Palazzo del Liviano, un tempo sede de...
Tu, Ella/Lei, Voi: le grammatiche dell’Ottocento e la linguistica dei corpora Costantino Maeder e Ro...
L’armonia vocalica è un fenomeno assimilatorio che consiste nell’estensione di tutti o d’alcuni trat...
In sintesi, un ampio e ricco panorama di analisi di proposte dell\u2019insegnamento linguistico che ...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Si tratta della grammatica storica delle varietà linguistiche che contraddistinguono gli ebrei itali...
L’attenzione dedicata all’opera italiana nei teatri di tutto il mondo obbliga i cantanti e i futuri ...
Una grammatica dell'italiano contemporaneo in lingua danese non può essere oggetto di una recensione...
Il volume raccoglie una selezione dei lavori del XLI convegno dell’Associazione Italiana di Filologi...
Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la gram...
Per una grammatica contrastiva dell’oralità: nuove prospettive di ricerca finalizzate all’alta forma...
Aldo pubblica le Institutiones grammaticae per ben quattro volte, dal 1493 (per i tipi del futuro su...
L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso ...
L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) è uno strumento informatico basat...
L’Atlante grammaticale della lingua italiana delle origini (AGLIO) è uno strumento informatico che i...
In Piazza Capitaniato a Padova, proprio di fronte allo storico Palazzo del Liviano, un tempo sede de...
Tu, Ella/Lei, Voi: le grammatiche dell’Ottocento e la linguistica dei corpora Costantino Maeder e Ro...
L’armonia vocalica è un fenomeno assimilatorio che consiste nell’estensione di tutti o d’alcuni trat...
In sintesi, un ampio e ricco panorama di analisi di proposte dell\u2019insegnamento linguistico che ...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Si tratta della grammatica storica delle varietà linguistiche che contraddistinguono gli ebrei itali...
L’attenzione dedicata all’opera italiana nei teatri di tutto il mondo obbliga i cantanti e i futuri ...
Una grammatica dell'italiano contemporaneo in lingua danese non può essere oggetto di una recensione...
Il volume raccoglie una selezione dei lavori del XLI convegno dell’Associazione Italiana di Filologi...
Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la gram...
Per una grammatica contrastiva dell’oralità: nuove prospettive di ricerca finalizzate all’alta forma...
Aldo pubblica le Institutiones grammaticae per ben quattro volte, dal 1493 (per i tipi del futuro su...