Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d\u2019Este, veniva descritto come un luogo paradisiaco. Alla fine del \u2018400 il giardino era caratterizzato da piante da frutto, ornamentali e siepi di bosso in figure geometriche. Agli inizi del \u2018600 il giardino ospitava fruttiferi, cipressi, erbe medicinali, bosso scolpito, un pozzo marmoreo e un percorso pavimentato che suddivideva il giardino in quattro parti uguali. A partire dal \u2018600 per il giardino cominci\uf2 un lento degrado e nel \u2018700 non ne rimaneva che il ricordo. Nel contesto della volont\ue0 espressa dalle autorit\ue0 comunali di valorizzazione del Giardino delle Duchesse, sono state svolte sia indagini archeologiche che inda...
Gli scavi archeologici nel centro storico di Ferrara (Emilia-Romagna, Nord Italia), dichiarato World...
Il saggio indaga il rapporto tra la trasformazione di Ferrara negli anni del ducato di Ercole I d’Es...
Questo contributo pone in rapporto l’archeobotanica con i documenti dell’Archivio Gonzaga. Le letter...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
La ricostruzione di uno spazio urbano passa inevitabilmente per la storia degli uomini che l’hanno t...
Il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena da tempo lavora nell’ambito delle ricostruzi...
Il volume raccoglie i risultati di uno scavo realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici...
La fine dell'Ancien Régime segna anche la fine della Venaria Reale. Nel 1798, con l'arrivo dei franc...
Il finire del XVI secolo è congiuntura in cui emerge l’intreccio di competenze, artisti e maestranze...
Questo lavoro presenta una sintesi delle “piante utili” evidenziate dalle ricerche archeobotaniche n...
Le approfondite indagini sul Giardino di Parma, in gran parte preliminari o successive all’ambizioso...
Gli scavi archeologici di Pompei ci offrono una delle documentazioni più ricche dell’utilizzo del gi...
Nel 1796-1797 la contessa Faustina Grosso Mazzetti (1750-1827) commissionava all’architetto di origi...
Gli scavi archeologici nel centro storico di Ferrara (Emilia-Romagna, Nord Italia), dichiarato World...
Il saggio indaga il rapporto tra la trasformazione di Ferrara negli anni del ducato di Ercole I d’Es...
Questo contributo pone in rapporto l’archeobotanica con i documenti dell’Archivio Gonzaga. Le letter...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
Il Giardino delle Duchesse a Ferrara, realizzato tra il 1473 ed il 1481 da Ercole I d’Este, veniva d...
La ricostruzione di uno spazio urbano passa inevitabilmente per la storia degli uomini che l’hanno t...
Il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica di Modena da tempo lavora nell’ambito delle ricostruzi...
Il volume raccoglie i risultati di uno scavo realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici...
La fine dell'Ancien Régime segna anche la fine della Venaria Reale. Nel 1798, con l'arrivo dei franc...
Il finire del XVI secolo è congiuntura in cui emerge l’intreccio di competenze, artisti e maestranze...
Questo lavoro presenta una sintesi delle “piante utili” evidenziate dalle ricerche archeobotaniche n...
Le approfondite indagini sul Giardino di Parma, in gran parte preliminari o successive all’ambizioso...
Gli scavi archeologici di Pompei ci offrono una delle documentazioni più ricche dell’utilizzo del gi...
Nel 1796-1797 la contessa Faustina Grosso Mazzetti (1750-1827) commissionava all’architetto di origi...
Gli scavi archeologici nel centro storico di Ferrara (Emilia-Romagna, Nord Italia), dichiarato World...
Il saggio indaga il rapporto tra la trasformazione di Ferrara negli anni del ducato di Ercole I d’Es...
Questo contributo pone in rapporto l’archeobotanica con i documenti dell’Archivio Gonzaga. Le letter...