Nell\u2019ambito di un ampio progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversit\ue0 della vite (AGER n. 2010-2014), \ue8 in corso uno studio per approfondire le conoscenze chimiche e chimico-fisiche di vitigni autoctoni dell\u2019Emilia Romagna. Il progetto si propone di attuare un\u2019approfondita caratterizzazione genetica e fenotipica dei vitigni in questione. In particolare, in questo lavoro sono state valutate venti cultivar (cv) di uve a bacca rossa attraverso descrittori ampelografici, parametri chimico-fisici (\ub0Brix, pH e acidit\ue0 titolabile), contenuto totale di flavonoidi e antociani e contenuto percentuale delle principali antocianine. L\u2019analisi della varianza ha permesso di evidenziare differenze signi...
Nell’ambito dell’attività del Dipartimento condotta in Lunigiana sono stati recuperati una serie di ...
Negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno prendere in considerazione nei programmi di selezione c...
Nel corso degli studi condotti al centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, negli ultimi a...
Nell’ambito di un ampio progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità della vi...
L’Italia può vantare una delle realtà più importanti nel panorama viticolo mondiale sia in termini d...
La conoscenza e la valorizzazione di genotipi viticoli locali è importante sia per la salvaguardia d...
Il salame ciauscolo è un prodotto tradizionale della salumeria marchigiana, caratterizzato da un ele...
Il vitigno è da sempre il principale protagonista dei modelli viti-enologici. Le caratteristiche pro...
Risequenziamento del genoma dei vitigni Aglianico e Falanghina ai fini dell’analisi e quantificazion...
Partendo dal concetto di biodiversità e soffermando l’attenzione sull’importanza che ha assunto negl...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
In questo studio \ue8 stato valutato il ruolo di alcuni parametri nella caratterizzazione compositiv...
Il “Rovello bianco”, conosciuto localmente come “Greco muscio” nuovo vitigno autoctono campano è sta...
Questo volume è una sintesi delle lezioni di Miglioramento genetico e vivaismo tenute dall’Autore pe...
-L\u2019Italia, per la sua particolare collocazione tra Oriente e Occidente e per le radici della su...
Nell’ambito dell’attività del Dipartimento condotta in Lunigiana sono stati recuperati una serie di ...
Negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno prendere in considerazione nei programmi di selezione c...
Nel corso degli studi condotti al centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, negli ultimi a...
Nell’ambito di un ampio progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità della vi...
L’Italia può vantare una delle realtà più importanti nel panorama viticolo mondiale sia in termini d...
La conoscenza e la valorizzazione di genotipi viticoli locali è importante sia per la salvaguardia d...
Il salame ciauscolo è un prodotto tradizionale della salumeria marchigiana, caratterizzato da un ele...
Il vitigno è da sempre il principale protagonista dei modelli viti-enologici. Le caratteristiche pro...
Risequenziamento del genoma dei vitigni Aglianico e Falanghina ai fini dell’analisi e quantificazion...
Partendo dal concetto di biodiversità e soffermando l’attenzione sull’importanza che ha assunto negl...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
In questo studio \ue8 stato valutato il ruolo di alcuni parametri nella caratterizzazione compositiv...
Il “Rovello bianco”, conosciuto localmente come “Greco muscio” nuovo vitigno autoctono campano è sta...
Questo volume è una sintesi delle lezioni di Miglioramento genetico e vivaismo tenute dall’Autore pe...
-L\u2019Italia, per la sua particolare collocazione tra Oriente e Occidente e per le radici della su...
Nell’ambito dell’attività del Dipartimento condotta in Lunigiana sono stati recuperati una serie di ...
Negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno prendere in considerazione nei programmi di selezione c...
Nel corso degli studi condotti al centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, negli ultimi a...