L’articolo indaga sulla diffusa presenza negli "Epigrammaton libri" di Marziale di quel modulo della lingua poetica che fa dipendere da un comparativo un termine di paragone costituito dall’ablativo di una parola che viene generalmente individuata come simbolo per eccellenza della qualità espressa dall’aggettivo. Sulla base dell’analisi delle diverse modalità con cui l’epigrammista si serve del ‘comparativo iperbolico’ l’articolo contribuisce all’esegesi di due luoghi controversi dell’VIII libro (8, 1, 2; 8, 46, 2)
Dopo una premessa sui caratteri generali e peculiari della ‘poesia epigrafica’ rispetto a quella let...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Mart. V 44 riproduce in modo parodistico la struttura entimematica dell'epigramma ellenistico di 'in...
L’articolo indaga sulla diffusa presenza negli "Epigrammaton libri" di Marziale di quel modulo della...
Si analizzano i primi due componimenti del libro X degli Epigrammi di Marziale, con particolare atte...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
Commento filologico tradizionale degli epigrammata longa del libro decimo di Marziale, con introduzi...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Nell’89 d.C. Marziale, forte di un ormai consolidato successo di pubblico, cerca di conquistarsi il ...
Viene recensito un eccellente commento agli epigrammata longa contenuti nel X libro di Marziale (son...
L'analisi approfondita del Gedichtpaar, da cui emerge uno stretto legame con i modelli augustei e in...
In questo capitolo sono discusse le ragioni principali per un approccio comparativo all’insegnamento...
Punto di partenza \ue8 una discussione della fortunata tesi di Karl Barwich sulla presenza nei libri...
Dopo una premessa sui caratteri generali e peculiari della ‘poesia epigrafica’ rispetto a quella let...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Mart. V 44 riproduce in modo parodistico la struttura entimematica dell'epigramma ellenistico di 'in...
L’articolo indaga sulla diffusa presenza negli "Epigrammaton libri" di Marziale di quel modulo della...
Si analizzano i primi due componimenti del libro X degli Epigrammi di Marziale, con particolare atte...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
Commento filologico tradizionale degli epigrammata longa del libro decimo di Marziale, con introduzi...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Nell’89 d.C. Marziale, forte di un ormai consolidato successo di pubblico, cerca di conquistarsi il ...
Viene recensito un eccellente commento agli epigrammata longa contenuti nel X libro di Marziale (son...
L'analisi approfondita del Gedichtpaar, da cui emerge uno stretto legame con i modelli augustei e in...
In questo capitolo sono discusse le ragioni principali per un approccio comparativo all’insegnamento...
Punto di partenza \ue8 una discussione della fortunata tesi di Karl Barwich sulla presenza nei libri...
Dopo una premessa sui caratteri generali e peculiari della ‘poesia epigrafica’ rispetto a quella let...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Mart. V 44 riproduce in modo parodistico la struttura entimematica dell'epigramma ellenistico di 'in...