Il saggio riflette sull'ambivalenza del linguaggio architettonico adottato da Filarete nelle fabbriche promosse dal duca di Milano Francesco Sforza, impegnato da un lato a rimarcare la propria continuità culturale col potere visconteo, dall'altro a sottolineare la modernità delle proprie scelte con l’adozione di uno stile all’antica
Gli studiosi moderni generalmente negano la presenza in Grecia del termine e della nozione di autori...
Si prendono in esame alcuni dei problemi di controversa valutazione della Basilica di San Marco di V...
Il fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da seco- li senza “volti”, nel se...
Il saggio riflette sull'ambivalenza del linguaggio architettonico adottato da Filarete nelle fabbric...
Nella visualizzazione architettonica, più comunemente definita archviz, si ricorre spesso all’uso de...
Per il costituzionalista, parlare di pluralità e diversità evoca immediatamente il principio di egua...
Classico e post-classico, moderno e post-moderno. Se si parla di cinema americano non si possono mai...
none1noIl saggio mette in scena un dialogo a distanza tra W.E.B. Du Bois e Frantz Fanon. La riflessi...
Per porre confronti di analogia fra discipline diverse è probabile che si debba fare ricorso ai «mod...
Il saggio affronta la questione giuridica del paesaggio all’inizio del Novecento. Una questione che ...
Architettura e gusto sono legati in maniera indissolubile perché non si prova l’esperienza di una de...
Il volume propone alcune possibili chiavi di lettura dell'itinerario intellettuale di Annarita Butta...
Questa rivista mira a cogliere il processo di formazione e sviluppo della cultura romantica attraver...
Gli studiosi moderni generalmente negano la presenza in Grecia del termine e della nozione di autori...
Si prendono in esame alcuni dei problemi di controversa valutazione della Basilica di San Marco di V...
Il fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da seco- li senza “volti”, nel se...
Il saggio riflette sull'ambivalenza del linguaggio architettonico adottato da Filarete nelle fabbric...
Nella visualizzazione architettonica, più comunemente definita archviz, si ricorre spesso all’uso de...
Per il costituzionalista, parlare di pluralità e diversità evoca immediatamente il principio di egua...
Classico e post-classico, moderno e post-moderno. Se si parla di cinema americano non si possono mai...
none1noIl saggio mette in scena un dialogo a distanza tra W.E.B. Du Bois e Frantz Fanon. La riflessi...
Per porre confronti di analogia fra discipline diverse è probabile che si debba fare ricorso ai «mod...
Il saggio affronta la questione giuridica del paesaggio all’inizio del Novecento. Una questione che ...
Architettura e gusto sono legati in maniera indissolubile perché non si prova l’esperienza di una de...
Il volume propone alcune possibili chiavi di lettura dell'itinerario intellettuale di Annarita Butta...
Questa rivista mira a cogliere il processo di formazione e sviluppo della cultura romantica attraver...
Gli studiosi moderni generalmente negano la presenza in Grecia del termine e della nozione di autori...
Si prendono in esame alcuni dei problemi di controversa valutazione della Basilica di San Marco di V...
Il fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da seco- li senza “volti”, nel se...