Si presenta una nuova maculatura in scrittura beneventana, distratta da un manoscritto liturgico e utilizzata come coperta di un registro di un notaio di Ravello conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno. Per le sue caratteristiche grafiche, comparate ad analoghe realizzazioni, si ipotizza una provenienza dall’area pugliese-dalmata e una datazione alla fine dell’XI secolo. Quanto alla circolazione del codice originario - i cui fogli furono riutilizzati per proteggere anche un altro registro notarile sempre di area amalfitana, che in questa sede pure viene analizzato -, si prendono in considerazione i contatti e gli scambi commerciali che i mercanti ravellesi e alcuni esponenti delle più note famiglie locali intrattennero con gli amb...
Nell’articolo sono presentati due nuovi testimoni dell’epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarc...
La collezione numismatica della civica Pinacoteca di Ascoli Piceno nasce dall’unione del medagliere ...
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, u...
Si presenta una nuova maculatura in scrittura beneventana, distratta da un manoscritto liturgico e u...
Prima repertoriazione e analisi grafica di manoscritti di origine italomeridionale portanti scrittur...
L'articolo si apre su di un panorama relativo all'espansione dei temi di salute e benessere presso i...
Descrizione materiale e paleografica di un frammento di manoscritto conservato presso la Biblioteca ...
La straordinaria scoperta presso il Museo Leone di Vercelli di un Breviario-Messale iemale provenien...
Esiste uno stretto rapporto tra conoscenza e possibilità comunicative e ciò è ancor più vero per il ...
La creazione di banche dati visuali è un’operazione complessa che mobilita soggetti e competenze di...
Il presente elaborato ha come scopo lo studio delle nuove tecnologie digitali applicate al settore d...
Contrariamente a quanto ritenuto nel sentire comune, la figura del Notaio ha radici profonde e ben s...
Attraverso l’utilizzo di un antico racconto popolare, si riesce ad esemplificare sulla nozione di “l...
L’analisi di un frammento documentario in scrittura beneventana rinvenuto nel 1998 nell’archivio cap...
Nell’articolo sono presentati due nuovi testimoni dell’epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarc...
La collezione numismatica della civica Pinacoteca di Ascoli Piceno nasce dall’unione del medagliere ...
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, u...
Si presenta una nuova maculatura in scrittura beneventana, distratta da un manoscritto liturgico e u...
Prima repertoriazione e analisi grafica di manoscritti di origine italomeridionale portanti scrittur...
L'articolo si apre su di un panorama relativo all'espansione dei temi di salute e benessere presso i...
Descrizione materiale e paleografica di un frammento di manoscritto conservato presso la Biblioteca ...
La straordinaria scoperta presso il Museo Leone di Vercelli di un Breviario-Messale iemale provenien...
Esiste uno stretto rapporto tra conoscenza e possibilità comunicative e ciò è ancor più vero per il ...
La creazione di banche dati visuali è un’operazione complessa che mobilita soggetti e competenze di...
Il presente elaborato ha come scopo lo studio delle nuove tecnologie digitali applicate al settore d...
Contrariamente a quanto ritenuto nel sentire comune, la figura del Notaio ha radici profonde e ben s...
Attraverso l’utilizzo di un antico racconto popolare, si riesce ad esemplificare sulla nozione di “l...
L’analisi di un frammento documentario in scrittura beneventana rinvenuto nel 1998 nell’archivio cap...
Nell’articolo sono presentati due nuovi testimoni dell’epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarc...
La collezione numismatica della civica Pinacoteca di Ascoli Piceno nasce dall’unione del medagliere ...
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, u...