Tra il 2007 e il 2008 la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Salerno ha condotto alcune indagini sulle strutture superstiti del castello di Nocera Inferiore. L’analisi ha riguardato in particolar modo la zona nord della fortificazione, dove sussistono le evidenze meglio conservate. Il castello, attestato nelle fonti a partire dalla fine del X secolo, era parte del sistema difensivo del limes bizantino-longobardo e controllava importanti vie di comunicazione ereditate dal sistema viario romano come la via consolare Capua-Reggio e lo snodo tra le strade che collegavano Salerno con la regione costiera del ducato bizantino di Napoli. La collina del Parco offriva, infatti, ai suoi difensori ampiavisibilità verso ...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’articolo ripercorre in sintesi le vicende della genesi, della diffusione, della variazione e della...
Le nuove acquisizioni dell\u2019archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua tra...
Tra il 2007 e il 2008 la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Salerno ha...
Con la Divisio ducatus il gastaldato di Rota fu assegnato al principato longobardio di Salerno. Oggi...
Il volume racchiude i risultati di indagini archeologiche condotte dalla cattedra di Archeologia Med...
Eretto su un'altura che domina l’attuale abitato di Montella, il Castello del Monte è posto sulla pa...
Tra i numerosi edifici narranti della storia di Napoli, Castel Nuovo è uno dei principali compendi c...
Tra i molti edifici narranti della storia di Napoli, Castel Nuovo è uno dei più emblematici document...
Il Castello fu costruito a difesa del Borgo medievale e con il tempo assunse principalmente il ruolo...
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Medioevo nelle Valli” celebrato nel mese di Aprile 2019 ...
Negli ultimi anni sono stati compiuti molti studi concernenti la città di Salerno medievale e in par...
Anche il vasto territorio compreso tra i fiumi Volturno a sud e Garigliano a nord è interessato dal ...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’articolo ripercorre in sintesi le vicende della genesi, della diffusione, della variazione e della...
Le nuove acquisizioni dell\u2019archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua tra...
Tra il 2007 e il 2008 la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Salerno ha...
Con la Divisio ducatus il gastaldato di Rota fu assegnato al principato longobardio di Salerno. Oggi...
Il volume racchiude i risultati di indagini archeologiche condotte dalla cattedra di Archeologia Med...
Eretto su un'altura che domina l’attuale abitato di Montella, il Castello del Monte è posto sulla pa...
Tra i numerosi edifici narranti della storia di Napoli, Castel Nuovo è uno dei principali compendi c...
Tra i molti edifici narranti della storia di Napoli, Castel Nuovo è uno dei più emblematici document...
Il Castello fu costruito a difesa del Borgo medievale e con il tempo assunse principalmente il ruolo...
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Medioevo nelle Valli” celebrato nel mese di Aprile 2019 ...
Negli ultimi anni sono stati compiuti molti studi concernenti la città di Salerno medievale e in par...
Anche il vasto territorio compreso tra i fiumi Volturno a sud e Garigliano a nord è interessato dal ...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’articolo ripercorre in sintesi le vicende della genesi, della diffusione, della variazione e della...
Le nuove acquisizioni dell\u2019archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua tra...