Il contributo pone in relazione la necropoli longobarda di Romans d'Isonzo con i percorsi stradali di epoca tardo antica e alto medievale, utilizzando le metodologie dell'analisi spaziale, in particolare la cost surface analysis e la viewshed analysis. E' stato creato un modello digitale del terreno, sulla base delle mappe catastali attuali e storiche, su cui, con l'ausilio del GIS, si sono inseriti i dati. Questi ultimi sono stati poi messi a confronto con la ricostruzione dei percorsi effettuata dagli storici Luciano Bosio e Mario Brozzi
In questa memoria sono descritti i metodi di indagine utilizzati per realizzare il modello di sottos...
La ricerca in programma riguarda il rilievo, la sperimentazione, la modellazione e l’analisi delle s...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Il contributo pone in relazione la necropoli longobarda di Romans d'Isonzo con i percorsi stradali d...
Il documento presenta i metodi e i risultati di un nuovo tipo di analisi esplorativa condotta sui da...
Realizzazione del modello digitale del terreno della regione del Marghine-Planargia, partendo dai da...
Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo...
Obiettivo principale di questa ricerca è lo studio e l’utilizzo di nuovi metodi e tecnologie atte al...
I gioielli e i preziosi pongono spesso in archeologia problemi di inquadramento cronologico. Gli str...
Il GIS mira a supportare la valutazione delle potenzialità dei dati iperspettrali MIVIS per l’identi...
Il lavoro presentato in questo articolo riguarda i risultati scaturiti da una ricerca nella quale st...
Lo studio archeologico d\u2019elevato con i suoi strumenti di indagine diretta da tempo \ue8 una rea...
Il lavoro affonda le radici nell'esperienza sviluppata presso l’area di Archeologia Medievale dell’U...
Il contributo raccoglie i risultati della prima fase del progetto di ricerca - finanziato per il bie...
none2noPer decenni i responsabili di progetti e i direttori di scavo hanno fatto ordine in una marea...
In questa memoria sono descritti i metodi di indagine utilizzati per realizzare il modello di sottos...
La ricerca in programma riguarda il rilievo, la sperimentazione, la modellazione e l’analisi delle s...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Il contributo pone in relazione la necropoli longobarda di Romans d'Isonzo con i percorsi stradali d...
Il documento presenta i metodi e i risultati di un nuovo tipo di analisi esplorativa condotta sui da...
Realizzazione del modello digitale del terreno della regione del Marghine-Planargia, partendo dai da...
Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo...
Obiettivo principale di questa ricerca è lo studio e l’utilizzo di nuovi metodi e tecnologie atte al...
I gioielli e i preziosi pongono spesso in archeologia problemi di inquadramento cronologico. Gli str...
Il GIS mira a supportare la valutazione delle potenzialità dei dati iperspettrali MIVIS per l’identi...
Il lavoro presentato in questo articolo riguarda i risultati scaturiti da una ricerca nella quale st...
Lo studio archeologico d\u2019elevato con i suoi strumenti di indagine diretta da tempo \ue8 una rea...
Il lavoro affonda le radici nell'esperienza sviluppata presso l’area di Archeologia Medievale dell’U...
Il contributo raccoglie i risultati della prima fase del progetto di ricerca - finanziato per il bie...
none2noPer decenni i responsabili di progetti e i direttori di scavo hanno fatto ordine in una marea...
In questa memoria sono descritti i metodi di indagine utilizzati per realizzare il modello di sottos...
La ricerca in programma riguarda il rilievo, la sperimentazione, la modellazione e l’analisi delle s...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...