Parte della dottrina pensa che i giuristi di epoca tardo-classica si siano rivolti ad un lavoro di generalizzazione o \u201cmassimazione\u201d delle decisioni imperiali, con lo scopo di farne una normazione di tipo legislativo, o comunque autoritativa; e che tale loro lavoro fosse diretto a trasformare una decisione, presa in caso di singola controversia, in un principio generale. Di contro noi crediamo, sulla base dell\u2019esame delle fonti, che i giuristi citassero ed inserissero i provvedimenti del principe all\u2019interno delle loro decisioni, trattandole spesso alla stregua di exempla, e con le stesse modalit\ue0 con cui si servivano dei responsi di altri giuristi; inoltre sottolineiamo quell\u2019importante fenomeno di dialettica c...
Il lavoro affronta il tema dei rapporti tra dottrina e giurisprudenza, ed in particolare del recepi...
Tra le linee di politica legislativa seguite da Giustiniano rileva il dialogo instaurato con la gran...
Il contributo, prendendo a riferimento un arco temporale che dal XV secolo giunge alla codificazione...
Viene spiegato come la riflessione dei giuristi romani e gli interventi normativi degli imperatori a...
La determinazione de ruolo e del peso organizzativo dell’ordinamento giuridico della città nell’alto...
Le idee giuridiche sono profondamente influenzate da diverse concezioni della realtà e da diverse co...
none1noIl contributo illustra l’attività della giurisprudenza dal Principato a Giustiniano, con part...
L’idea che il diritto romano, pur svincolato dal terreno sociale, politico ed economico che lo gener...
La relazione intende offrire i primi esiti di un’indagine, che si vuole proporre quale ‘esperimento’...
Si tratta delle persone giuridiche, e anzitutto delle associazioni, come le troviamo concettualizzat...
Il fenomeno dei servi fuggitivi è particolarmente sentito a Roma già a partire dall’età repubblicana...
In questo contributo si esaminano i principali aspetti giuridici delle strutture termali, nelle qual...
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia, al fine di precisare quanto affermato nella prece...
Storia della “verità giuridica” nel diritto romano tardoantico. L’a. affronta il tema delle modifica...
Il presente lavoro tenta di eseguire una ricognizione dei nuovi poteri che, le Sezioni Unite, hanno ...
Il lavoro affronta il tema dei rapporti tra dottrina e giurisprudenza, ed in particolare del recepi...
Tra le linee di politica legislativa seguite da Giustiniano rileva il dialogo instaurato con la gran...
Il contributo, prendendo a riferimento un arco temporale che dal XV secolo giunge alla codificazione...
Viene spiegato come la riflessione dei giuristi romani e gli interventi normativi degli imperatori a...
La determinazione de ruolo e del peso organizzativo dell’ordinamento giuridico della città nell’alto...
Le idee giuridiche sono profondamente influenzate da diverse concezioni della realtà e da diverse co...
none1noIl contributo illustra l’attività della giurisprudenza dal Principato a Giustiniano, con part...
L’idea che il diritto romano, pur svincolato dal terreno sociale, politico ed economico che lo gener...
La relazione intende offrire i primi esiti di un’indagine, che si vuole proporre quale ‘esperimento’...
Si tratta delle persone giuridiche, e anzitutto delle associazioni, come le troviamo concettualizzat...
Il fenomeno dei servi fuggitivi è particolarmente sentito a Roma già a partire dall’età repubblicana...
In questo contributo si esaminano i principali aspetti giuridici delle strutture termali, nelle qual...
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia, al fine di precisare quanto affermato nella prece...
Storia della “verità giuridica” nel diritto romano tardoantico. L’a. affronta il tema delle modifica...
Il presente lavoro tenta di eseguire una ricognizione dei nuovi poteri che, le Sezioni Unite, hanno ...
Il lavoro affronta il tema dei rapporti tra dottrina e giurisprudenza, ed in particolare del recepi...
Tra le linee di politica legislativa seguite da Giustiniano rileva il dialogo instaurato con la gran...
Il contributo, prendendo a riferimento un arco temporale che dal XV secolo giunge alla codificazione...