Il saggio considera la struttura socio-culturale della comunità scientifica europea nel secolo XVIII. In particolare si sofferma sulla nuova mappa del sapere, sulle accademie scientifiche e sui giornali. La prospettiva privilegiata è quella del problema della comunicazione, quindi nella parte iniziale il saggio affronta la questione delle lingue in uso nello sviluppo della scienza e della filosofia dall'Antichità al Settecento
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della...
Il problema dell’altro e la natura della mediazione simbolica rappresentano i temi dominanti affront...
Sul ruolo decisivo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea molto è stato...
Il saggio considera la struttura socio-culturale della comunità scientifica europea nel secolo XVII...
Comunicare, non è una banalità. Non lo è se i contenuti sono codificati in linguaggi diversi tra Sen...
Vengono evidenziati i fenomeni di convergenza linguistica che caratterizzano oggi le tradizioni scie...
La formazione delle Forze dell'Ordine non può far finta che le trasformazioni del lavoro e della soc...
Il contributo intende illustrare come dalla divulgazione scientifica si \ue8 passato oggi alla media...
La tesi di questa ricerca è che la comunicazione non va affrontata soltanto da un punto di vista dis...
Il volume riunisce 14 contributi che discutono tratti caratterizzanti delle convenzioni di scrittura...
Il contributo discute il ruolo del tedesco nella comunicazione accademico-scientifica con riferimen...
Il problema della divulgazione scientifica non riguarda solo il rapporto verticale fra esperto e gra...
L'articolo studia in che modo alcuni grandi intellettuali italiani del XVIII secolo (Algarotti, Bett...
Comunicare i risultati della ricerca scientifica \ue8 un problema duplice: di metodologia della comu...
La comunicazione della scienza e delle sue recenti conquiste, sbilanciata verso il sensazionale e la...
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della...
Il problema dell’altro e la natura della mediazione simbolica rappresentano i temi dominanti affront...
Sul ruolo decisivo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea molto è stato...
Il saggio considera la struttura socio-culturale della comunità scientifica europea nel secolo XVII...
Comunicare, non è una banalità. Non lo è se i contenuti sono codificati in linguaggi diversi tra Sen...
Vengono evidenziati i fenomeni di convergenza linguistica che caratterizzano oggi le tradizioni scie...
La formazione delle Forze dell'Ordine non può far finta che le trasformazioni del lavoro e della soc...
Il contributo intende illustrare come dalla divulgazione scientifica si \ue8 passato oggi alla media...
La tesi di questa ricerca è che la comunicazione non va affrontata soltanto da un punto di vista dis...
Il volume riunisce 14 contributi che discutono tratti caratterizzanti delle convenzioni di scrittura...
Il contributo discute il ruolo del tedesco nella comunicazione accademico-scientifica con riferimen...
Il problema della divulgazione scientifica non riguarda solo il rapporto verticale fra esperto e gra...
L'articolo studia in che modo alcuni grandi intellettuali italiani del XVIII secolo (Algarotti, Bett...
Comunicare i risultati della ricerca scientifica \ue8 un problema duplice: di metodologia della comu...
La comunicazione della scienza e delle sue recenti conquiste, sbilanciata verso il sensazionale e la...
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della...
Il problema dell’altro e la natura della mediazione simbolica rappresentano i temi dominanti affront...
Sul ruolo decisivo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea molto è stato...