L'articolo fa parte di un gruppo di quattro articoli riuniti sotto il titolo "Discorsi alla morte di Cesare: storiografia, oratoria, teatro"; gli altri autori sono Luigi Spina, Cristina Pepe e Andrea Balbo. Il contributo di Simone Beta mette in risalto gli aspetti teatrali del discorso pronunciato da Antonio nella versione di Appiano e analizza la relazione tra questo e la versione teatrale offerta da Shakespeare nel Julius Caesar
Il saggio illustra le ragioni per cui a quattrocento anni dopo la sua morte William Shakespeare sia ...
Analisi dell'orazione funebre pronunciata da Marco Antonio sul cadavere di Cesare a partire dai reso...
I. Lettera di Ranieri de' Calsabigi all' autore. Risposta dell' autore. Parere dell' autore sull' ar...
L'articolo fa parte di un gruppo di quattro articoli riuniti sotto il titolo "Discorsi alla morte di...
L'articolo esplora la ricezione di Shakespeare nella Germania tra la prima e la seconda metà del set...
L’affermazione di Shakespeare che “il mondo intero è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti...
A partire dalle riflessioni metanarrative di Riccardo Bacchelli ("Paradosso sul romanzo", 1932) e da...
Introduzione, traduzione e note del dramma storico di W. Shakespeare dal titolo Vita e Morte di re G...
Il saggio mira all'individuazione delle caratteristiche che mettono il Teatro Carcere in relazione a...
Quello tra cibo e teatro shakespeariano è un legame molto stretto di cui si è scritto già molto e di...
Un’opera teatrale vive di carta, legno e carne. Il testo ne racchiude e fissa le parole; le assi del...
Il “Julius Caesar” e l’ “Antony and Cleopatra” di Shakespeare sono due famosi drammi romani che offr...
Questa breve tesi, incentrata sulla persona e sulle opere di Emilio Tadini, ha come scopo quello di ...
Il teatro pre-novecentesco è il regno di una anomalia femminile sia artistica che imprenditoriale: l...
Il volume ricostruisce con una lunga intervista la biografia intellettuale di Cesare Lievi, regista ...
Il saggio illustra le ragioni per cui a quattrocento anni dopo la sua morte William Shakespeare sia ...
Analisi dell'orazione funebre pronunciata da Marco Antonio sul cadavere di Cesare a partire dai reso...
I. Lettera di Ranieri de' Calsabigi all' autore. Risposta dell' autore. Parere dell' autore sull' ar...
L'articolo fa parte di un gruppo di quattro articoli riuniti sotto il titolo "Discorsi alla morte di...
L'articolo esplora la ricezione di Shakespeare nella Germania tra la prima e la seconda metà del set...
L’affermazione di Shakespeare che “il mondo intero è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti...
A partire dalle riflessioni metanarrative di Riccardo Bacchelli ("Paradosso sul romanzo", 1932) e da...
Introduzione, traduzione e note del dramma storico di W. Shakespeare dal titolo Vita e Morte di re G...
Il saggio mira all'individuazione delle caratteristiche che mettono il Teatro Carcere in relazione a...
Quello tra cibo e teatro shakespeariano è un legame molto stretto di cui si è scritto già molto e di...
Un’opera teatrale vive di carta, legno e carne. Il testo ne racchiude e fissa le parole; le assi del...
Il “Julius Caesar” e l’ “Antony and Cleopatra” di Shakespeare sono due famosi drammi romani che offr...
Questa breve tesi, incentrata sulla persona e sulle opere di Emilio Tadini, ha come scopo quello di ...
Il teatro pre-novecentesco è il regno di una anomalia femminile sia artistica che imprenditoriale: l...
Il volume ricostruisce con una lunga intervista la biografia intellettuale di Cesare Lievi, regista ...
Il saggio illustra le ragioni per cui a quattrocento anni dopo la sua morte William Shakespeare sia ...
Analisi dell'orazione funebre pronunciata da Marco Antonio sul cadavere di Cesare a partire dai reso...
I. Lettera di Ranieri de' Calsabigi all' autore. Risposta dell' autore. Parere dell' autore sull' ar...