In seguito ai devastanti terremoti dell'Irpinia (1976) e del Friuli (1980), il gruppo di ricerca del professor Modena, attivo presso l'Universit\`a degli Studi di Padova, ha indirizzato la propria attenzione sugli aspetti strutturali e sul comportamento sismico degli edifici in muratura, sia storiche che di nuova costruzione. La sequenza sismica che ha colpito l'Emilia Romagna lo scorso maggio ha causato danni molto gravi a diverse tipologie di edifici, non solo edifici storici ma anche moderne strutture prefabbricate industriali. In questo contesto, una squadra di rilevatori ha compiuto diversi sopralluoghi ad edifici residenziali, realizzati in muratura portante, al fine di comprendere come questa soluzione costruttiva abbia reagito al te...
Il presente studio analizza un complesso di edifici a destinazione industriale sito nel Comune di Pa...
A cinquant'anni dalla costruzione del primo grattacielo sulla costa romagnola, si riapre il dibattit...
0noGli obiettivi del progetto di ricerca consistono in: 1) una ricognizione delle caratteristiche st...
La sequenza sismica iniziata il 20 maggio 2012 in Emilia Romagna ha colpito una regione nella quale ...
La sequenza sismica iniziata il 20 maggio 2012 in Emilia Romagna ha colpito una regione nella quale ...
La sequenza sismica del 2016-2017 dell\u2019Italia centrale ha avuto inizio il 24 agosto 2016, segui...
Il recupero del costruito storico rappresenta oggi una parte significativa dell’attività edilizia in...
Il 20 ed il 29 maggio 2012 due eventi sismici hanno colpito l’Emilia-Romagna, provocando 27 decessi,...
Gli edifici in muratura, sia ordinari che di valore storico monumentale, continuano a costituire una...
La presente tesi ha l'obiettivo di valutare lo stato di fatto del palazzo comunale di Massa e fornir...
Quarto volume di questa collana, raccoglie i contributi di un gruppo multidisciplinare di studiosi e...
Il patrimonio edilizio italiano è in gran parte costituito da edifici in muratura di diverse età cos...
L’impiego del monitoraggio per il controllo del comportamento di edifici in aree subsidenti è estrem...
Il progetto di ricerca prende le mosse dal cinquantenario del grattacielo di Milano Marittima (1956)...
FAR fondo di ateneo per la ricerca locale – DA dipartimento di architettura - responsabile gruppo di...
Il presente studio analizza un complesso di edifici a destinazione industriale sito nel Comune di Pa...
A cinquant'anni dalla costruzione del primo grattacielo sulla costa romagnola, si riapre il dibattit...
0noGli obiettivi del progetto di ricerca consistono in: 1) una ricognizione delle caratteristiche st...
La sequenza sismica iniziata il 20 maggio 2012 in Emilia Romagna ha colpito una regione nella quale ...
La sequenza sismica iniziata il 20 maggio 2012 in Emilia Romagna ha colpito una regione nella quale ...
La sequenza sismica del 2016-2017 dell\u2019Italia centrale ha avuto inizio il 24 agosto 2016, segui...
Il recupero del costruito storico rappresenta oggi una parte significativa dell’attività edilizia in...
Il 20 ed il 29 maggio 2012 due eventi sismici hanno colpito l’Emilia-Romagna, provocando 27 decessi,...
Gli edifici in muratura, sia ordinari che di valore storico monumentale, continuano a costituire una...
La presente tesi ha l'obiettivo di valutare lo stato di fatto del palazzo comunale di Massa e fornir...
Quarto volume di questa collana, raccoglie i contributi di un gruppo multidisciplinare di studiosi e...
Il patrimonio edilizio italiano è in gran parte costituito da edifici in muratura di diverse età cos...
L’impiego del monitoraggio per il controllo del comportamento di edifici in aree subsidenti è estrem...
Il progetto di ricerca prende le mosse dal cinquantenario del grattacielo di Milano Marittima (1956)...
FAR fondo di ateneo per la ricerca locale – DA dipartimento di architettura - responsabile gruppo di...
Il presente studio analizza un complesso di edifici a destinazione industriale sito nel Comune di Pa...
A cinquant'anni dalla costruzione del primo grattacielo sulla costa romagnola, si riapre il dibattit...
0noGli obiettivi del progetto di ricerca consistono in: 1) una ricognizione delle caratteristiche st...