Il contributo indaga l\u2019originalit\ue0 della poetica di Crescimbeni, compiutamente espressa ne La Bellezza della Volgar Poesia, attraverso l\u2019analisi di due punti chiave della teoria dell\u2019autore, ossia il concetto di imitazione e la promozione di pratiche di contaminazione che sfruttano l\u2019estrema duttilit\ue0 del genere lirico; l\u2019esame conduce a riconoscere i debiti di Crescimbeni con la tradizione critica cinque-seicentesca che riflette sulla propriet\ue0 imitativa della lirica, nonch\ue9 con quel platonismo cinquecentesco che permette di garantire una sostanza etica al suo progetto letterario
Nel panorama della poesia rinascimentale femminile, Siena rappresenta un caso abbastanza particolare...
Il contributo è incentrato sul caso, esemplare per i riusi contemporanei dell'oralità, di Luigi D...
Dei cosiddetti generi lirico-narrativi oitanici sono state tentate diverse morfologie e sistemazioni...
La lirica è il genere che ha prodotto la forma simbolica con cui è stata letta più frequentemente la...
Il saggio affronta il problema dell’identificazione dei temi e dei generi in poesia in relazione al ...
La tesi propane uno studio approfondito della presenza del patrimonio classico nella lirica volgare ...
La presente raccolta è costituita da un’ampia scelta di liriche curata dall’autrice stessa. Le poesi...
Nella produzione poetica dell’Arcadia di Crescimbeni si registra anche la composizione di carmi grec...
Originale confronto fra il naturalismo lirico di Sbarbaro e l’entomologia poetica di Gozzano. Entram...
Il volume raccoglie undici saggi dedicati a tre generi dei primi secoli della letteratura volgare, i...
L'incoronazione poetica che avvenne in Campidoglio nel 1725 segnò l'apice dell'attività culturale ...
Il variegato panorama dei metri lirici nella poesia greca ha da sempre incontrato il vivo interesse ...
I 'modelli' e le 'maniere' qui delineati puntano a caratterizzare una vicenda complessiva dell'istit...
Oltre che come motivo di folclore, quello dello chapelet (‘ghirlanda’) è un tema che nella lirica oi...
A caratterizzare la parca attività versificatoria tessiana, disposta in due periodi lontani tra loro...
Nel panorama della poesia rinascimentale femminile, Siena rappresenta un caso abbastanza particolare...
Il contributo è incentrato sul caso, esemplare per i riusi contemporanei dell'oralità, di Luigi D...
Dei cosiddetti generi lirico-narrativi oitanici sono state tentate diverse morfologie e sistemazioni...
La lirica è il genere che ha prodotto la forma simbolica con cui è stata letta più frequentemente la...
Il saggio affronta il problema dell’identificazione dei temi e dei generi in poesia in relazione al ...
La tesi propane uno studio approfondito della presenza del patrimonio classico nella lirica volgare ...
La presente raccolta è costituita da un’ampia scelta di liriche curata dall’autrice stessa. Le poesi...
Nella produzione poetica dell’Arcadia di Crescimbeni si registra anche la composizione di carmi grec...
Originale confronto fra il naturalismo lirico di Sbarbaro e l’entomologia poetica di Gozzano. Entram...
Il volume raccoglie undici saggi dedicati a tre generi dei primi secoli della letteratura volgare, i...
L'incoronazione poetica che avvenne in Campidoglio nel 1725 segnò l'apice dell'attività culturale ...
Il variegato panorama dei metri lirici nella poesia greca ha da sempre incontrato il vivo interesse ...
I 'modelli' e le 'maniere' qui delineati puntano a caratterizzare una vicenda complessiva dell'istit...
Oltre che come motivo di folclore, quello dello chapelet (‘ghirlanda’) è un tema che nella lirica oi...
A caratterizzare la parca attività versificatoria tessiana, disposta in due periodi lontani tra loro...
Nel panorama della poesia rinascimentale femminile, Siena rappresenta un caso abbastanza particolare...
Il contributo è incentrato sul caso, esemplare per i riusi contemporanei dell'oralità, di Luigi D...
Dei cosiddetti generi lirico-narrativi oitanici sono state tentate diverse morfologie e sistemazioni...