Breve nota di presentazione della prima attività pubblica di Officina Ecclesiensis, il Laboratorio per i Beni Culturali nella Diocesi di Iglesias, che vede coinvolto il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi ecclesiense-sulcitana. [ultima revisione Gennaio 2018
Il valore del reimpiego nell'arte sepolcrale a Salerno tra medioevo e età modern
Si illustrano i risultati relativi al periodo altomedievale nell'area della Sicilia centro-settentri...
L'archeologia sperimentale al pari dell'etnoarcheologia ormai da molto tempo affianca gli studi tecn...
Nota informativa sull’attività didattica e laboratoriale del Dipartimento di Storia Beni Culturali e...
Cronaca del Convegno internazionale “Hagnos, Miasma e Katharsis. Viaggio tra le categorie del puro e...
Il significato del programma iconografico dei fregi del Grande Altare di Pergamo è noto, ed essenzia...
Una breve nota d’aggiornamento sui risultati della campagna di scavi archeologici svoltasi nel 2011 ...
All’interno della chiesa di Santa Maria di Tergu (SS), nel territorio dell’Anglona, in Sardegna è cu...
International audienceL'histoire des origines chrétiennes des îles de Méditerranée commence avec le ...
Al Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli è stata condott...
Intervista a Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus, l’associazione per la cura condivisa dei beni...
Su un substrato storico con forti connotazioni bizantine, che caratterizza il panorama architettonic...
Il ventennale dalla fondazione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’U...
Nei giorni 22-23 ottobre si è tenuto presso l'aula Rogers della Facoltà di Architettura un convegno ...
Nel percorso post lauream, la scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio è st...
Il valore del reimpiego nell'arte sepolcrale a Salerno tra medioevo e età modern
Si illustrano i risultati relativi al periodo altomedievale nell'area della Sicilia centro-settentri...
L'archeologia sperimentale al pari dell'etnoarcheologia ormai da molto tempo affianca gli studi tecn...
Nota informativa sull’attività didattica e laboratoriale del Dipartimento di Storia Beni Culturali e...
Cronaca del Convegno internazionale “Hagnos, Miasma e Katharsis. Viaggio tra le categorie del puro e...
Il significato del programma iconografico dei fregi del Grande Altare di Pergamo è noto, ed essenzia...
Una breve nota d’aggiornamento sui risultati della campagna di scavi archeologici svoltasi nel 2011 ...
All’interno della chiesa di Santa Maria di Tergu (SS), nel territorio dell’Anglona, in Sardegna è cu...
International audienceL'histoire des origines chrétiennes des îles de Méditerranée commence avec le ...
Al Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli è stata condott...
Intervista a Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus, l’associazione per la cura condivisa dei beni...
Su un substrato storico con forti connotazioni bizantine, che caratterizza il panorama architettonic...
Il ventennale dalla fondazione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’U...
Nei giorni 22-23 ottobre si è tenuto presso l'aula Rogers della Facoltà di Architettura un convegno ...
Nel percorso post lauream, la scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio è st...
Il valore del reimpiego nell'arte sepolcrale a Salerno tra medioevo e età modern
Si illustrano i risultati relativi al periodo altomedievale nell'area della Sicilia centro-settentri...
L'archeologia sperimentale al pari dell'etnoarcheologia ormai da molto tempo affianca gli studi tecn...