Il saggio tenterà di cogliere alcuni nodi problematici che riguardano le dinamiche dell’arricchimento nell’area nordorientale della Penisola tra la fine del Medioevo e il secondo dopoguerra. L’obiettivo non è tanto delineare una storia dei modi di conseguire la ricchezza e dei metodi per mantenerla, quanto individuare quali siano le connessioni tra diverse forme della ricchezza e il proprio ambiente culturale – nella sua accezione più ampia -, nella fattispecie l’area che va dal Friuli al Mincio e dal Polesine al Trentino. La ricchezza è intesa come la quantità di risorse economiche accumulate nel tempo da un individuo o da una famiglia o da un gruppo di persone. Il vero problema, tuttavia, concerne la definizione di ricchezza e di chi la p...
Il volume contiene le riflessioni sul mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un\u2019...
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
nella prima aprte il lavoro affronta il rapporto tra patrimonio culturale e conflitti armati nella c...
La nozione di paesaggio, polisemica e complessa per definizione, esprime il senso dell’inclusività. ...
A partire dalla metà dell’XI secolo l’Europa ha visto aumentare a dismisura le costruzioni in mater...
Il potere e l’economia sono ingranaggi fondamentali per comprendere la logica di uno sviluppo storic...
L’idea di raccogliere in una pubblicazione riflessioni ed esperienze su un tema sempre attuale come ...
Nel modo in cui l’uomo fa esperienza del regime di temporalità in cui vive, coesistono paure ancestr...
La storia del Padule di Fucecchio fu per secoli una vivida testimonianza del contrasto tra interessi...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
Tra le strutture del paesaggio, forse le strade sono quelle che più di altre evocano la dimensione d...
Lo scopo che si è prefisso questo articolo è duplice. Da una parte si è cercato di misurare alcuni t...
Ogni essere umano vive costantemente in bilico tra presenza e ulteriorità. Questa esperienza ambival...
Assumere decisioni rischiose è inevitabile nella condizione di vita umana. Nei confronti del rischio...
Il volume contiene le riflessioni sul mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un\u2019...
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
nella prima aprte il lavoro affronta il rapporto tra patrimonio culturale e conflitti armati nella c...
La nozione di paesaggio, polisemica e complessa per definizione, esprime il senso dell’inclusività. ...
A partire dalla metà dell’XI secolo l’Europa ha visto aumentare a dismisura le costruzioni in mater...
Il potere e l’economia sono ingranaggi fondamentali per comprendere la logica di uno sviluppo storic...
L’idea di raccogliere in una pubblicazione riflessioni ed esperienze su un tema sempre attuale come ...
Nel modo in cui l’uomo fa esperienza del regime di temporalità in cui vive, coesistono paure ancestr...
La storia del Padule di Fucecchio fu per secoli una vivida testimonianza del contrasto tra interessi...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
Tra le strutture del paesaggio, forse le strade sono quelle che più di altre evocano la dimensione d...
Lo scopo che si è prefisso questo articolo è duplice. Da una parte si è cercato di misurare alcuni t...
Ogni essere umano vive costantemente in bilico tra presenza e ulteriorità. Questa esperienza ambival...
Assumere decisioni rischiose è inevitabile nella condizione di vita umana. Nei confronti del rischio...
Il volume contiene le riflessioni sul mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un\u2019...
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
nella prima aprte il lavoro affronta il rapporto tra patrimonio culturale e conflitti armati nella c...