A lungo dibattuta sin dal Cinquecento, la nozione di morte civile come perdita dell’identità della persona, delle sue facoltà e delle sue capacità è stata studiata soprattutto dal punto di vista della scienza penalistica francese, come pena o condanna accessoria o come effetto della professione religiosa conseguente al voto esclusivo nella vita monastica. L’argomento viene ripreso e approfondito sotto due punti di vista diversi: il primo è quello del nesso tra il problema della morte civile e i diritti dell’uomo nel passaggio tra Illuminismo e Restaurazione e in particolare nell’età napoleonica; il secondo è quello dell’allargamento dell’orizzonte geografico dalla Francia allo spazio italiano
Il saggio analizza gli interventi ecclesiastici nei casi di morte repentina e intestata, che, in alc...
Si tratta della IV edizione del Volume, con significativi aggiornamenti rispetto alla precedente Il...
La Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo premessa alla costituzione del 1795 non è famosa...
L’intervento è circoscritto ai casi di espianto d’organi dai defunti, con esclusione delle ipotesi d...
L’Unità di Benevento affronterà i problemi giuridici relativi alla normazione delle vite di quanti, ...
Le codificazioni penali del primo Ottocento si proposero di archiviare l’inaccettabile pratica dei p...
Il medico necroscopo, da alcuni definito appunto \u201cuna specie di ufficiale giudiziario della mor...
E’ frequente rinvenire nelle trattazioni civilistiche l’affermazione per cui il divieto di patti suc...
La morte ha interessato l’uomo da sempre, rappresentando una fonte di dolore e paura da cui rifuggir...
I rapporti tra il diritto penale e le questioni di fine vita si sono progressivamente fatti largo tr...
Il profondo rinnovamento dell’archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell’archeotanatologia...
Lo scritto analizza una recente pronuncia della Corte costituzionale (ordinanza n. 207/2018 sul “cas...
Il contributo sonda la possibilità di esistenza di un diritto civile che aspiri a dirsi “laico” ed i...
L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al ...
Il saggio analizza gli interventi ecclesiastici nei casi di morte repentina e intestata, che, in alc...
Si tratta della IV edizione del Volume, con significativi aggiornamenti rispetto alla precedente Il...
La Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo premessa alla costituzione del 1795 non è famosa...
L’intervento è circoscritto ai casi di espianto d’organi dai defunti, con esclusione delle ipotesi d...
L’Unità di Benevento affronterà i problemi giuridici relativi alla normazione delle vite di quanti, ...
Le codificazioni penali del primo Ottocento si proposero di archiviare l’inaccettabile pratica dei p...
Il medico necroscopo, da alcuni definito appunto \u201cuna specie di ufficiale giudiziario della mor...
E’ frequente rinvenire nelle trattazioni civilistiche l’affermazione per cui il divieto di patti suc...
La morte ha interessato l’uomo da sempre, rappresentando una fonte di dolore e paura da cui rifuggir...
I rapporti tra il diritto penale e le questioni di fine vita si sono progressivamente fatti largo tr...
Il profondo rinnovamento dell’archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell’archeotanatologia...
Lo scritto analizza una recente pronuncia della Corte costituzionale (ordinanza n. 207/2018 sul “cas...
Il contributo sonda la possibilità di esistenza di un diritto civile che aspiri a dirsi “laico” ed i...
L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al ...
Il saggio analizza gli interventi ecclesiastici nei casi di morte repentina e intestata, che, in alc...
Si tratta della IV edizione del Volume, con significativi aggiornamenti rispetto alla precedente Il...
La Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo premessa alla costituzione del 1795 non è famosa...