Il contributo illustra sinteticamente i principali ambiti di intervento affrontati dall\u2019Universit\ue0 di Padova nell\u2019area archeologica di Nora a partire dal 1990. In gran parte l\u2019impegno dell\u2019Ateneo patavino si \ue8 rivolto allo scavo, alla pubblicazione e alla valorizzazione di due importanti contesti monumentali siti nel versante orientale della penisola: il complesso del Foro, con il sottostante quartiere preromano, e il vicino \u201cTempio romano\u201d. Il lavoro sul campo ha consentito, tra l\u2019altro, di comparare fra loro una serie di sequenze pluristratificate, al fine di ricostruire l\u2019evoluzione insediativa di un vasto settore urbano dall\u2019et\ue0 fenicia alla tarda antichit\ue0. Parallelamente, avendo...
Il ritrovamento di uno strumento antico straordinariamente conservatosi nel tempo, un flauto di Pan ...
Al fine di tornare a casa e ricordare, ma soprattutto di attestare la propria formazione e la rete c...
L’interpretazione di ciò che osserviamo, letta come luogo di interesse critico-speculativo e quindi ...
Il contributo sintetizza in chiave storica i dati editi relativi alla lunga fase di transizione viss...
Il prodotto costituisce l'edizione sistematica finale di un Progetto di ricerca scientifica e di sca...
Il progetto “Nora e il mare”, avviato dall’Università di Padova nel 2011 per lo studio e la tutela d...
Il saggio analizza in modo puntuale l\u2019intera documentazione relativa all\u2019indagine stratigr...
Il contributo intende fare il punto sulle indagini condotte dall’Università di Macerata che, a parti...
Nora è ricordata dalle fonti antiche come la più antica città della Sardegna. L’insediamento prot...
I pavimenti presi in esame in questo studio sono stati rinvenuti nel sito di Campetti a Veio in occa...
Lo scavo di un edificio di età medio imperiale ad est del foro romano di Nora (Pula, Sardegna), con...
Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova opera ad Aquileia nell’ampio ...
La cassetta a rosette oggi conservata nel Museo della Badia della Santissima Trinità di Cava de’ Tir...
Archeologia e Architettura hanno una comune radice etimologica nel prefisso che rimanda all’ἀρχή ma ...
Questa Tesi di Laurea è il frutto di un lungo lavoro di ricerca finalizzato all’approfondimento di a...
Il ritrovamento di uno strumento antico straordinariamente conservatosi nel tempo, un flauto di Pan ...
Al fine di tornare a casa e ricordare, ma soprattutto di attestare la propria formazione e la rete c...
L’interpretazione di ciò che osserviamo, letta come luogo di interesse critico-speculativo e quindi ...
Il contributo sintetizza in chiave storica i dati editi relativi alla lunga fase di transizione viss...
Il prodotto costituisce l'edizione sistematica finale di un Progetto di ricerca scientifica e di sca...
Il progetto “Nora e il mare”, avviato dall’Università di Padova nel 2011 per lo studio e la tutela d...
Il saggio analizza in modo puntuale l\u2019intera documentazione relativa all\u2019indagine stratigr...
Il contributo intende fare il punto sulle indagini condotte dall’Università di Macerata che, a parti...
Nora è ricordata dalle fonti antiche come la più antica città della Sardegna. L’insediamento prot...
I pavimenti presi in esame in questo studio sono stati rinvenuti nel sito di Campetti a Veio in occa...
Lo scavo di un edificio di età medio imperiale ad est del foro romano di Nora (Pula, Sardegna), con...
Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova opera ad Aquileia nell’ampio ...
La cassetta a rosette oggi conservata nel Museo della Badia della Santissima Trinità di Cava de’ Tir...
Archeologia e Architettura hanno una comune radice etimologica nel prefisso che rimanda all’ἀρχή ma ...
Questa Tesi di Laurea è il frutto di un lungo lavoro di ricerca finalizzato all’approfondimento di a...
Il ritrovamento di uno strumento antico straordinariamente conservatosi nel tempo, un flauto di Pan ...
Al fine di tornare a casa e ricordare, ma soprattutto di attestare la propria formazione e la rete c...
L’interpretazione di ciò che osserviamo, letta come luogo di interesse critico-speculativo e quindi ...