La mimesi teatrale non è originariamente legata alla sfera verbale: Luciano di Samosata (in Dialoghi degli dei marini IV) sottolinea chiaramente come l’uomo tenda a imitare preferibilmente tramite i gesti, suggerendo che è da questa forma di mimesis che sono nati mito e letteratura. La mimesi drammatica nella tradizione occidentale, a partire da Platone, è strettamente connessa alle parole, mentre il ruolo del corpo sembra essere secondario. Tuttavia, l’esperienza degli attori sulla scena (anche nel teatro post-moderno) è preminentemente fisica: questa contraddizione talvolta contiene dolore e senso di smarrimento da parte dell’attore
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...
La mimesi teatrale non è originariamente legata alla sfera verbale: Luciano di Samosata (in Dialoghi...
La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull’argomento, Mimesis. Cultura, arte, societ...
la tesi si pone come obiettivo da un lato quello di distinguere i diversi tipi di mimesis, dall'altr...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
La società e le forme drammatiche. Forme teatrali e drammatiche sono presenti in qualunque tipo di s...
Il saggio propone una lettura della nozione adorniana di mimesis che ruota intorno all’esplorazione ...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
Partendo dal presupposto che La verità sul caso Motta per Mario Soldati rappresenta un mezzo per aff...
E’ il testo rielaborato di un ricco intervento su invito presso l’Università di Tübingen, che ha da ...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...
La mimesi teatrale non è originariamente legata alla sfera verbale: Luciano di Samosata (in Dialoghi...
La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull’argomento, Mimesis. Cultura, arte, societ...
la tesi si pone come obiettivo da un lato quello di distinguere i diversi tipi di mimesis, dall'altr...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
La società e le forme drammatiche. Forme teatrali e drammatiche sono presenti in qualunque tipo di s...
Il saggio propone una lettura della nozione adorniana di mimesis che ruota intorno all’esplorazione ...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
Partendo dal presupposto che La verità sul caso Motta per Mario Soldati rappresenta un mezzo per aff...
E’ il testo rielaborato di un ricco intervento su invito presso l’Università di Tübingen, che ha da ...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...