Alla domanda "Gli altri vivono nel modo giusto?", il liberismo sembra preferire "Chi sono io per giudicare?". Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l'errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo. Sia il modo di giudicare esterno - derivato da idee su Dio o sulla natura umana - sia quello interno - basato sulle idee di una determinata società -, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori. In "Critica delle forme di vita", Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno sco...
L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al ...
Il rapporto tra la vita e le forme è uno dei temi fondamentali della modernità. Non è lontana la lez...
Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal ...
I. Una critica delle forme di vita è possibile? Ha senso affermare che le forme di vita siano buone...
L’esercizio del diritto di critica, di origine giurisprudenziale, è legittimo quando il lavoratore o...
Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme ...
Il saggio \ue8 dedicato al tema delle disposizioni anticipate di trattamento. Si criticano le posizi...
Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme ...
Il contributo ha ad oggetto il diritto di critica del lavoratore ed in particolare l'orientamento gi...
Il diritto deve continuamente adeguarsi alla vita che non accetta mai situazioni statiche e arresti ...
1. «La questione dell’ordinamento del mondo» È possibile criticare le forme di vita? Si può forse di...
Tematica spesso all’attenzione dei giudici di merito è quella che riguarda i limiti al diritto di cr...
Collana: Soggettività etica e psicologia diretta da Giuseppe Cantillo Compare di frequente nell’o...
Il presente studio riguarda il concetto di ruolo e la necessità di un suo superamento. Una critica n...
Un bilancio critico-metodologico della tecniche delle "storie di vita": gli ambiti di applicazione; ...
L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al ...
Il rapporto tra la vita e le forme è uno dei temi fondamentali della modernità. Non è lontana la lez...
Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal ...
I. Una critica delle forme di vita è possibile? Ha senso affermare che le forme di vita siano buone...
L’esercizio del diritto di critica, di origine giurisprudenziale, è legittimo quando il lavoratore o...
Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme ...
Il saggio \ue8 dedicato al tema delle disposizioni anticipate di trattamento. Si criticano le posizi...
Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme ...
Il contributo ha ad oggetto il diritto di critica del lavoratore ed in particolare l'orientamento gi...
Il diritto deve continuamente adeguarsi alla vita che non accetta mai situazioni statiche e arresti ...
1. «La questione dell’ordinamento del mondo» È possibile criticare le forme di vita? Si può forse di...
Tematica spesso all’attenzione dei giudici di merito è quella che riguarda i limiti al diritto di cr...
Collana: Soggettività etica e psicologia diretta da Giuseppe Cantillo Compare di frequente nell’o...
Il presente studio riguarda il concetto di ruolo e la necessità di un suo superamento. Una critica n...
Un bilancio critico-metodologico della tecniche delle "storie di vita": gli ambiti di applicazione; ...
L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al ...
Il rapporto tra la vita e le forme è uno dei temi fondamentali della modernità. Non è lontana la lez...
Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal ...