Il contributo, prendendo le mosse dall'ord. 17/2019 della Corte costituzionale, affronta il tema della correttezza del procedimento legislativo prospettando che proprio lo strumento del conflitto di attribuzione tra poteri possa essere la strada per portare all'attenzione della Corte costituzionale eventuali vizi in procedendo
In questo contributo l'Autore prende le mosse da tre recenti pronunce della Corte costituzionale (se...
Anche alla luce di recenti evoluzioni nella giurisprudenza costituzionale, il saggio analizz...
Il contributo ripercorre i termini del ricorso con il quale è stato sollevato conflitto di attribuzi...
Con l’ordinanza n. 15 del 2022 ancora una volta la Corte costituzionale si è trincerata dietro lo sc...
Con la sentenza n. 229/2018 la Corte costituzionale, tornando a pronunciarsi sul principio di separa...
L'articolo (ampiamente) commenta la sentenza costituzionale n. 161/1995 nei suoi profili strettament...
Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzion...
Lo scritto approfondisce le specificità del ruolo del Parlamento nell'ambito dei conflitti di attrib...
La tesi indaga le relazioni intercorrenti tra il procedimento legislativo ordinario e i concreti ass...
Il contributo commenta le ordd. 274 e 275 del 2019 con cui la Corte costituzionale si è pronunciata ...
Il lavoro monografico intende indagare le evoluzioni più recenti nell’uso (e nella percezione) dello...
Con l'ordinanza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il conflitto di attr...
Negli anni più recenti il legislatore ha di fatto ampliato considerevolmente gli strumenti a disposi...
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso pro...
Il saggio analizza il preaccordo di ristrutturazione e il concordato in bianco quali strumenti per r...
In questo contributo l'Autore prende le mosse da tre recenti pronunce della Corte costituzionale (se...
Anche alla luce di recenti evoluzioni nella giurisprudenza costituzionale, il saggio analizz...
Il contributo ripercorre i termini del ricorso con il quale è stato sollevato conflitto di attribuzi...
Con l’ordinanza n. 15 del 2022 ancora una volta la Corte costituzionale si è trincerata dietro lo sc...
Con la sentenza n. 229/2018 la Corte costituzionale, tornando a pronunciarsi sul principio di separa...
L'articolo (ampiamente) commenta la sentenza costituzionale n. 161/1995 nei suoi profili strettament...
Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzion...
Lo scritto approfondisce le specificità del ruolo del Parlamento nell'ambito dei conflitti di attrib...
La tesi indaga le relazioni intercorrenti tra il procedimento legislativo ordinario e i concreti ass...
Il contributo commenta le ordd. 274 e 275 del 2019 con cui la Corte costituzionale si è pronunciata ...
Il lavoro monografico intende indagare le evoluzioni più recenti nell’uso (e nella percezione) dello...
Con l'ordinanza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il conflitto di attr...
Negli anni più recenti il legislatore ha di fatto ampliato considerevolmente gli strumenti a disposi...
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso pro...
Il saggio analizza il preaccordo di ristrutturazione e il concordato in bianco quali strumenti per r...
In questo contributo l'Autore prende le mosse da tre recenti pronunce della Corte costituzionale (se...
Anche alla luce di recenti evoluzioni nella giurisprudenza costituzionale, il saggio analizz...
Il contributo ripercorre i termini del ricorso con il quale è stato sollevato conflitto di attribuzi...