Il contributo si propone di analizzare due commedie di Italo Svevo, Inferiorità e l’Avventura di Maria, per fornire una nuova chiave di lettura per il teatro dell’autore triestino. La funzione comica di queste opere, il cui clima oscilla costantemente tra quello della pochade e quello del dramma, è data, infatti, da un particolare tipo di umorismo che scherza e gioca con la tematica della morte. I protagonisti, ingabbiati nel salotto-prigione in cui si trovano, saranno latori di un cinico e perturbante humour nero che permetterà loro di segnare una parziale vittoria nei confronti dell’imperturbabile mondo borghese
All'interno dell'ampia produzione letteraria dedicata al Sacco di Roma del 1527 non è raro verificar...
Non più ristampato dagli anni ’50, I vivi e i morti del 1923 è il secondo romanzo di Giuseppe Antoni...
I media digitali si stanno profilando come lo spazio liminare in cui sembrano trovare dimora tutte l...
Il contributo si propone di analizzare due commedie di Italo Svevo, Inferiorità e l’Avventura di Mar...
La tesi di laurea magistrale di Andrea Valentini indaga la presenza dello humour nero per evidenziar...
Il De mortalitate è un trattato in forma di esortazione pastorale scritto nella congiuntura di una t...
La concezione della morte, ovvero di quel complesso di attitudini e costumanze che accompagnano la p...
La storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minac...
Nella produzione figurativa senese medievale furono realizzate numerose rappresentazioni dei rari ...
Il sicofante, una vera e propria ‘malattia’ della società ateniese di età classica, è persona dramat...
Iago è, senza dubbio, uno dei villain più affascinanti del teatro elisabettiano. Sin dalle prime sce...
Nell'opera francese fin-de-siècle il soggetto esotico risulta decisamente diffuso e caratterizzato d...
Tra le rime encomiastiche del vastissimo canzoniere tassiano, è presente un dittico dedicato al ritr...
L\u2019esperienza della sofferenza si pone come un crocevia nell\u2019esistenza dell\u2019uomo: essa...
Può una commedia chiudersi con una morte, sia pure dell’avversario? A partire da questa domanda si s...
All'interno dell'ampia produzione letteraria dedicata al Sacco di Roma del 1527 non è raro verificar...
Non più ristampato dagli anni ’50, I vivi e i morti del 1923 è il secondo romanzo di Giuseppe Antoni...
I media digitali si stanno profilando come lo spazio liminare in cui sembrano trovare dimora tutte l...
Il contributo si propone di analizzare due commedie di Italo Svevo, Inferiorità e l’Avventura di Mar...
La tesi di laurea magistrale di Andrea Valentini indaga la presenza dello humour nero per evidenziar...
Il De mortalitate è un trattato in forma di esortazione pastorale scritto nella congiuntura di una t...
La concezione della morte, ovvero di quel complesso di attitudini e costumanze che accompagnano la p...
La storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minac...
Nella produzione figurativa senese medievale furono realizzate numerose rappresentazioni dei rari ...
Il sicofante, una vera e propria ‘malattia’ della società ateniese di età classica, è persona dramat...
Iago è, senza dubbio, uno dei villain più affascinanti del teatro elisabettiano. Sin dalle prime sce...
Nell'opera francese fin-de-siècle il soggetto esotico risulta decisamente diffuso e caratterizzato d...
Tra le rime encomiastiche del vastissimo canzoniere tassiano, è presente un dittico dedicato al ritr...
L\u2019esperienza della sofferenza si pone come un crocevia nell\u2019esistenza dell\u2019uomo: essa...
Può una commedia chiudersi con una morte, sia pure dell’avversario? A partire da questa domanda si s...
All'interno dell'ampia produzione letteraria dedicata al Sacco di Roma del 1527 non è raro verificar...
Non più ristampato dagli anni ’50, I vivi e i morti del 1923 è il secondo romanzo di Giuseppe Antoni...
I media digitali si stanno profilando come lo spazio liminare in cui sembrano trovare dimora tutte l...