Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici
Il volume si compone di due sezioni. La prima verte sui concetti introduttivi dell’economia, la seco...
Il fenomeno del consumo di suolo è connesso a numerose criticità territoriali quali dispersione urba...
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con...
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sist...
Per il contrasto o il contenimento del consumo di suolo è la Legislazione nazionale sul Governo del ...
Per il contrasto o il contenimento del consumo di suolo è la Legislazione nazionale sul Governo del ...
Benché il tema del consumo di suolo e della sua misurazione sia stato affrontato in modo sistematico...
Secondo il Rapporto 2017 sul consumo di suolo dell’ISPRA, l’Italia ha “consumato” circa 23.039 Km2 d...
L'analisi condotta rappresenta un primo passo per l'identificazione e la stima delle relazioni tra s...
Il consumo di suolo è definito dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (2011) come “il cambiamento della ...
Il tema del contenimento del consumo di suolo è da quasi un decennio all’attenzione, sia nel merito ...
Questo contributo si propone di descrivere le relazioni tra consumo di suolo e cambiamento climatico...
Quasi 84 ettari (+0,11%), tra il 2016 e il 2017, sono stati consumati all’interno di aree protette, ...
Per valutare lo stato dell’ambiente regionale si sono utilizzati alcuni dei criteri propri dell’ecol...
Valorizzare il patrimonio paesaggistico e territoriale, fermare il consumo di suolo, coinvolgere i c...
Il volume si compone di due sezioni. La prima verte sui concetti introduttivi dell’economia, la seco...
Il fenomeno del consumo di suolo è connesso a numerose criticità territoriali quali dispersione urba...
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con...
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sist...
Per il contrasto o il contenimento del consumo di suolo è la Legislazione nazionale sul Governo del ...
Per il contrasto o il contenimento del consumo di suolo è la Legislazione nazionale sul Governo del ...
Benché il tema del consumo di suolo e della sua misurazione sia stato affrontato in modo sistematico...
Secondo il Rapporto 2017 sul consumo di suolo dell’ISPRA, l’Italia ha “consumato” circa 23.039 Km2 d...
L'analisi condotta rappresenta un primo passo per l'identificazione e la stima delle relazioni tra s...
Il consumo di suolo è definito dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (2011) come “il cambiamento della ...
Il tema del contenimento del consumo di suolo è da quasi un decennio all’attenzione, sia nel merito ...
Questo contributo si propone di descrivere le relazioni tra consumo di suolo e cambiamento climatico...
Quasi 84 ettari (+0,11%), tra il 2016 e il 2017, sono stati consumati all’interno di aree protette, ...
Per valutare lo stato dell’ambiente regionale si sono utilizzati alcuni dei criteri propri dell’ecol...
Valorizzare il patrimonio paesaggistico e territoriale, fermare il consumo di suolo, coinvolgere i c...
Il volume si compone di due sezioni. La prima verte sui concetti introduttivi dell’economia, la seco...
Il fenomeno del consumo di suolo è connesso a numerose criticità territoriali quali dispersione urba...
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con...