Il contributo ha come oggetto la statua raffigurante una \u201cDivinit\ue0 marina\u201d ancora oggi conservata in una nicchia in fondo al giardino della villa Valmarana \u201cai Nani\u201d di Vicenza, celeberrima per il ciclo di affreschi tiepoleschi. Da sempre trascurata dalla letteratura, l\u2019autore riconduce la scultura su base stilistica allo scalpello di Giacomo Cassetti (1682-1757), sottaendola a una recentissima quanto fuorviante lettura che la vuole \u201clavoro di retorico manierismo cinquecentesco\u201d. Proporre la paternit\ue0 di Cassetti \u2013 il genero di Orazio Marinali al quale l\u2019autore in altra sede ha confermato anche la serie plastica dei Nani che ornano il muro di cinta della villa \u2013 significa riconoscere a...
L’articolo propone un’indagine sulla commedia Le cerimonie (1728) di Scipione Maffei, soffermandosi...
Il Seicento \ue8 stato per l’Europa il “secolo del teatro”, per la quantit\ue0 e qualit\ue0 delle op...
Villa Igiea, costruita fra il 1899 e il 1901 nella contrada costiera dell\u2019Acquasanta a nord di ...
I quattro disegni di Giambattista Tiepolo presi in esame offrono il destro per formulare alcune rifl...
Il saggio affronta lo studio, dal punto di vista critico e storico-artistico, delle notizie contenut...
L\u2019autore analizza compiutamente per la prima volta il pregevole ciclo di Nani lapidei collocat...
L\u2019articolo esamina alcuni aspetti poco noti della marina creata ex novo dal governo c\uf2rso ri...
“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio; le citt...
L’arte del disegno non ha perso mai la sua unicità ed ha sperimentato il sapersi riproporre sempre, ...
La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsias...
Lo studio Breve studio di un’ “Amorosa Fenice”: dal manoscritto tassiano BUB XII 1072 alle “Rime” di...
Il periodo che segna il passaggio tra XVIII e XIX secolo sembra gettare nuova luce sul modo di osser...
Una riflessione sulla città come luogo dell’abitare dell’uomo, laddove la metropoli contemporanea, p...
Secondo Cassirer la conoscenza non deve essere intesa come rispecchiamento passivo del mondo, bensì ...
Il punto di partenza del saggio sono due dipinti di scuola fiorentina della prima metà del ‘600, ope...
L’articolo propone un’indagine sulla commedia Le cerimonie (1728) di Scipione Maffei, soffermandosi...
Il Seicento \ue8 stato per l’Europa il “secolo del teatro”, per la quantit\ue0 e qualit\ue0 delle op...
Villa Igiea, costruita fra il 1899 e il 1901 nella contrada costiera dell\u2019Acquasanta a nord di ...
I quattro disegni di Giambattista Tiepolo presi in esame offrono il destro per formulare alcune rifl...
Il saggio affronta lo studio, dal punto di vista critico e storico-artistico, delle notizie contenut...
L\u2019autore analizza compiutamente per la prima volta il pregevole ciclo di Nani lapidei collocat...
L\u2019articolo esamina alcuni aspetti poco noti della marina creata ex novo dal governo c\uf2rso ri...
“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio; le citt...
L’arte del disegno non ha perso mai la sua unicità ed ha sperimentato il sapersi riproporre sempre, ...
La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsias...
Lo studio Breve studio di un’ “Amorosa Fenice”: dal manoscritto tassiano BUB XII 1072 alle “Rime” di...
Il periodo che segna il passaggio tra XVIII e XIX secolo sembra gettare nuova luce sul modo di osser...
Una riflessione sulla città come luogo dell’abitare dell’uomo, laddove la metropoli contemporanea, p...
Secondo Cassirer la conoscenza non deve essere intesa come rispecchiamento passivo del mondo, bensì ...
Il punto di partenza del saggio sono due dipinti di scuola fiorentina della prima metà del ‘600, ope...
L’articolo propone un’indagine sulla commedia Le cerimonie (1728) di Scipione Maffei, soffermandosi...
Il Seicento \ue8 stato per l’Europa il “secolo del teatro”, per la quantit\ue0 e qualit\ue0 delle op...
Villa Igiea, costruita fra il 1899 e il 1901 nella contrada costiera dell\u2019Acquasanta a nord di ...