Il testo ripercorre gli episodi che condussero alla nascita delle Biennali d\u2019arte antica nella Firenze dei primi decenni del secolo. A monte dell\u2019operazione sta il progetto, datato 1908, per l\u2019organizzazione della esposizione fiorentina per il cinquantenario dell\u2019Unit\ue0, prevista per il 1911. Si decide di preparare, per l\u2019occasione, una grande Mostra del ritratto italiano, facendo convergere gli intenti ideologici (esaltazione delle figure-guida dell\u2019identit\ue0 nazionale) con la crescente passione del grande pubblico per l\u2019arte. Attraendo visitatori, si vuole inoltre promuovere la vocazione artigianale e turistica della cosiddetta \u2018Atene d\u2019Italia\u2019. Di tale magniloquante iniziativa si inda...
Il catalogo \ue8 concepito in stretta aderenza alla mostra, che illustra la commissione e l'uso civi...
Alla Convenzione di settembre (1864) Firenze reagì con distacco e grande perplessità, ma i moderati ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel te...
Inaugurata a Firenze nel 1922, la “Fiorentina Primaverile” fu un’importante esposizione di arte ital...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
none1noFirenze è stata considerata per oltre un secolo, e fin quasi ai nostri giorni, una città arti...
sfilata collettiva di alcune delle principali sartorie italiane organizzata a Firenze da Giovan Batt...
In particolare la Sessione IV, direttamente coordinata dalla sottoscritta unitamente a Roberta Morel...
La proposta muove dalla partecipazione genovese alla Mostra della Pittura Italiana del ‘600 e ‘700 t...
Il secondo di due volumi dedicati all\u27ermetismo e Firenze editi da Firenze University Press (il p...
L’abbazia di S. Maria di Firenze, nota come Badia fiorentina, è uno dei monasteri più antichi e fors...
Il volume analizza l’apporto fornito dai borsisti dell’American Academy in Rome che hanno soggiornat...
L’articolo, sulla base dell’analisi di dati quantitativi e qualitativi sulla attività di realizzazi...
Scheda critica di descrizione del progetto per il Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze di Paolo Deside...
Il catalogo \ue8 concepito in stretta aderenza alla mostra, che illustra la commissione e l'uso civi...
Alla Convenzione di settembre (1864) Firenze reagì con distacco e grande perplessità, ma i moderati ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel te...
Inaugurata a Firenze nel 1922, la “Fiorentina Primaverile” fu un’importante esposizione di arte ital...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
none1noFirenze è stata considerata per oltre un secolo, e fin quasi ai nostri giorni, una città arti...
sfilata collettiva di alcune delle principali sartorie italiane organizzata a Firenze da Giovan Batt...
In particolare la Sessione IV, direttamente coordinata dalla sottoscritta unitamente a Roberta Morel...
La proposta muove dalla partecipazione genovese alla Mostra della Pittura Italiana del ‘600 e ‘700 t...
Il secondo di due volumi dedicati all\u27ermetismo e Firenze editi da Firenze University Press (il p...
L’abbazia di S. Maria di Firenze, nota come Badia fiorentina, è uno dei monasteri più antichi e fors...
Il volume analizza l’apporto fornito dai borsisti dell’American Academy in Rome che hanno soggiornat...
L’articolo, sulla base dell’analisi di dati quantitativi e qualitativi sulla attività di realizzazi...
Scheda critica di descrizione del progetto per il Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze di Paolo Deside...
Il catalogo \ue8 concepito in stretta aderenza alla mostra, che illustra la commissione e l'uso civi...
Alla Convenzione di settembre (1864) Firenze reagì con distacco e grande perplessità, ma i moderati ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...