Mettendo a fuoco le numerose locuzioni presenti nel dizionario ottocentesco di G. Boerio, si ha modo di analizzare la complessit\ue0 di un repertorio in cui il veneziano, con le sue specificit\ue0, \ue8 continuamente messo a confronto con la ricchezza del toscano, mostrando talvolta significative differenze, talaltra interessante osmosi: tutto questo risponde all'intento di Boerio di mostrare come un lessico "italiano" sia sintetizzabile e descrivibile solo a patto di non prescindere dalle variet\ue0 linguistiche presenti nelle pi\uf9 significative polarit\ue0 del Paese
Lo stesso atteggiamento di non intrusione dello stato nel privato e di pragmatico riconoscimento del...
Con questo intervento, volto ad esaminare criticamente il Terzo Rapporto sugli Italiani nel Mondo, s...
Nella stampa quotidiana capita spesso di incontrare la parola oligarca impiegata in riferimento a im...
Il veneziano dell'Ottocento, così accuratamente registrato nel dizionario di G.Boerio, in cui ampio...
Il tema del primato italiano nelle scienze e nelle arti viene ripreso per tutto il Settecento, pur d...
L’articolo presenta diverse tendenze di esprimere i rapporti di caratterizzazione in italiano e russ...
Nell'ambito dello studio della lessicografia dialettale ottocentesca, il contributo analizza le moda...
none2In questo contributo viene analizzata l’espressione della relazione concessiva fattuale in tre ...
Il nesso Venezia-Adriatico orientale per secoli ha rappresentato una specie di membrana, marittima e...
Prendendo spunto da un incontro fra linguisti e dialettologi europei che progettano atlanti sintatti...
La constatazione che molti standard setter a livello internazionale e di matrice essenzialmente nord...
L'uso esclusivo del dialetto va quindi diminuendo come del resto era prevedibile dal momento che una...
Lo studio mira alla descrizione di analogie e differenze tra varietà di italiano legislativo ‘oltre ...
La SLUB di Dresda riflette nella sua collezione italiana di manoscritti e antiche stampe non solo l’...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Lo stesso atteggiamento di non intrusione dello stato nel privato e di pragmatico riconoscimento del...
Con questo intervento, volto ad esaminare criticamente il Terzo Rapporto sugli Italiani nel Mondo, s...
Nella stampa quotidiana capita spesso di incontrare la parola oligarca impiegata in riferimento a im...
Il veneziano dell'Ottocento, così accuratamente registrato nel dizionario di G.Boerio, in cui ampio...
Il tema del primato italiano nelle scienze e nelle arti viene ripreso per tutto il Settecento, pur d...
L’articolo presenta diverse tendenze di esprimere i rapporti di caratterizzazione in italiano e russ...
Nell'ambito dello studio della lessicografia dialettale ottocentesca, il contributo analizza le moda...
none2In questo contributo viene analizzata l’espressione della relazione concessiva fattuale in tre ...
Il nesso Venezia-Adriatico orientale per secoli ha rappresentato una specie di membrana, marittima e...
Prendendo spunto da un incontro fra linguisti e dialettologi europei che progettano atlanti sintatti...
La constatazione che molti standard setter a livello internazionale e di matrice essenzialmente nord...
L'uso esclusivo del dialetto va quindi diminuendo come del resto era prevedibile dal momento che una...
Lo studio mira alla descrizione di analogie e differenze tra varietà di italiano legislativo ‘oltre ...
La SLUB di Dresda riflette nella sua collezione italiana di manoscritti e antiche stampe non solo l’...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Lo stesso atteggiamento di non intrusione dello stato nel privato e di pragmatico riconoscimento del...
Con questo intervento, volto ad esaminare criticamente il Terzo Rapporto sugli Italiani nel Mondo, s...
Nella stampa quotidiana capita spesso di incontrare la parola oligarca impiegata in riferimento a im...