Alessandro D'Ancona e Giosue Carducci hanno assistito attivamente Aleksandr N. Veselovskij nella sua monumentale edizione del Paradiso degli Alberti (Bologna, 1867), con consigli e interventi sul piano linguistico e testuale. L'articolo ricostruisce, attraverso le lettere intercorse tra i protagonisti, la vicenda della travagliata collaborazione, che vide ad un certo momento i consulenti sostituirsi al curatore, che dovette abbandonare l'Italia prima dell'avvio della stampa e pot\ue9 mantenere con i suoi fiduciari contatti solo radi e difficoltosi
Antonio Morassi fu uno dei pochissimi studiosi italiani, benchè nato a Gorizia sotto il regno austro...
Alessandro Piceller \ue8 figura assai poco indagata delle storia del collezionismo italiano, nonosta...
Il disegno è giunto nelle collezioni dell’ateneo dopo l’Esposizione nazionale di pittura italiana co...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Le pagine sono il frutto di una collaborazione con gli autori firmatari dell'opera. Tracciano un pro...
L’esposizione, che si inserisce nel quadro delle manifestazioni coordinate dal Comitato per le celeb...
Il contributo segue il filo di due progetti di edizione di cantari di Antonio Pucci, l\u2019Apolloni...
La formazione di Leon Battista Alberti quale umanista a partire dagli studi a Padova e a Bologna, i ...
Il saggio inquadra la figura di Alfredo Lambertucci negli anni della formazione nella scuola di arch...
In questo articolo viene pubblicato per intero il carteggio (totalmente inedito) intercorso fra Giov...
Del “Momus” di Leon Battista Alberti, che l'autore non si decise mai a pubblicare, sono state pubbli...
Il volume raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana ...
Si intende qui analizzare il rapporto tra Carducci e alcuni tra i principali salotti letterari dell'...
Il contributo illustra l'intervento di Carducci in una vicenda legata all'acquisizione di un corpus ...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Antonio Morassi fu uno dei pochissimi studiosi italiani, benchè nato a Gorizia sotto il regno austro...
Alessandro Piceller \ue8 figura assai poco indagata delle storia del collezionismo italiano, nonosta...
Il disegno è giunto nelle collezioni dell’ateneo dopo l’Esposizione nazionale di pittura italiana co...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Le pagine sono il frutto di una collaborazione con gli autori firmatari dell'opera. Tracciano un pro...
L’esposizione, che si inserisce nel quadro delle manifestazioni coordinate dal Comitato per le celeb...
Il contributo segue il filo di due progetti di edizione di cantari di Antonio Pucci, l\u2019Apolloni...
La formazione di Leon Battista Alberti quale umanista a partire dagli studi a Padova e a Bologna, i ...
Il saggio inquadra la figura di Alfredo Lambertucci negli anni della formazione nella scuola di arch...
In questo articolo viene pubblicato per intero il carteggio (totalmente inedito) intercorso fra Giov...
Del “Momus” di Leon Battista Alberti, che l'autore non si decise mai a pubblicare, sono state pubbli...
Il volume raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana ...
Si intende qui analizzare il rapporto tra Carducci e alcuni tra i principali salotti letterari dell'...
Il contributo illustra l'intervento di Carducci in una vicenda legata all'acquisizione di un corpus ...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Antonio Morassi fu uno dei pochissimi studiosi italiani, benchè nato a Gorizia sotto il regno austro...
Alessandro Piceller \ue8 figura assai poco indagata delle storia del collezionismo italiano, nonosta...
Il disegno è giunto nelle collezioni dell’ateneo dopo l’Esposizione nazionale di pittura italiana co...