Il contributo ricostruisce la storia della Pia Casa dei Catecumeni di Venezia, un'istituzione esemplare nel quadro della politica conversionistica inaugurata dalla Chiesa della Controriforma nei confronti degli infedeli. Sorta nel 1557 sul modello della Casa di Roma, fondata da Ignazio di Loyola nel 1543, l'istituzione risulta di grande intersse per aver accolto, se paragonata ad altre analoghe strutture dell'Italia dell'et\ue0 moderna, un numero assai significativo di catecumeni di fede islamica
Questo volume offre un quadro della presenza musulmana in Italia in epoca medievale molto più comple...
Raffigurazioni delle donne musulmane in termini degradanti, quali vittime oppresse dal dominio masch...
Il saggio indaga i caratteri formali, simbolici, costruttivi e tipologici delle architetture religio...
Il saggio si propone di indagare il rapporto tra la Chiesa veneziana e il fenomeno della conversione...
Il capitolo analizza la condizione delle donne musulmane in Italia, con particolare attenzione alle ...
Il capitolo analizza la condizione delle donne musulmane in Italia, con particolare attenzione alle ...
Il 29 marzo del 1516 il Maggior Consiglio della Serenissima istituì il ghetto a Venezia. Nel giro di...
Il presente contributo si propone di proseguire l\u2019indagine iniziata sulle conversioni degli \u2...
Attraverso fonti documentarie inedite, quali i Costituti, i Libri dei neofiti e i fascicoli dei cate...
Contrariamente a quanto si pensa talvolta, i ghetti non hanno origine nel medioevo. Furono invece un...
Il libro analizza le caratteristiche del dissenso religioso – soprattutto nelle dimensioni dell’irre...
Communicatio in sacris è l’espressione con cui la Chiesa di Roma ha cercato di definire e disciplina...
L'opera indaga il rapporto tra islam e istituzioni nei paesi islamici, segnatamente dell’area medite...
Nel 1566 Pio V concesse ai Conservatori di Roma la facoltà di liberare e dare la cittadinanza romana...
Il contributo traccia una panoramica degli ordini religiosi, maschili e femminili più strettamente l...
Questo volume offre un quadro della presenza musulmana in Italia in epoca medievale molto più comple...
Raffigurazioni delle donne musulmane in termini degradanti, quali vittime oppresse dal dominio masch...
Il saggio indaga i caratteri formali, simbolici, costruttivi e tipologici delle architetture religio...
Il saggio si propone di indagare il rapporto tra la Chiesa veneziana e il fenomeno della conversione...
Il capitolo analizza la condizione delle donne musulmane in Italia, con particolare attenzione alle ...
Il capitolo analizza la condizione delle donne musulmane in Italia, con particolare attenzione alle ...
Il 29 marzo del 1516 il Maggior Consiglio della Serenissima istituì il ghetto a Venezia. Nel giro di...
Il presente contributo si propone di proseguire l\u2019indagine iniziata sulle conversioni degli \u2...
Attraverso fonti documentarie inedite, quali i Costituti, i Libri dei neofiti e i fascicoli dei cate...
Contrariamente a quanto si pensa talvolta, i ghetti non hanno origine nel medioevo. Furono invece un...
Il libro analizza le caratteristiche del dissenso religioso – soprattutto nelle dimensioni dell’irre...
Communicatio in sacris è l’espressione con cui la Chiesa di Roma ha cercato di definire e disciplina...
L'opera indaga il rapporto tra islam e istituzioni nei paesi islamici, segnatamente dell’area medite...
Nel 1566 Pio V concesse ai Conservatori di Roma la facoltà di liberare e dare la cittadinanza romana...
Il contributo traccia una panoramica degli ordini religiosi, maschili e femminili più strettamente l...
Questo volume offre un quadro della presenza musulmana in Italia in epoca medievale molto più comple...
Raffigurazioni delle donne musulmane in termini degradanti, quali vittime oppresse dal dominio masch...
Il saggio indaga i caratteri formali, simbolici, costruttivi e tipologici delle architetture religio...