Lo scolio danielino ad Aen. 3, 204 attesta l\u2019esistenza di tre versi non altrimenti traditi e molto problematici quanto ad autenticit\ue0 e collocazione nel contesto. Lo scolio, di difficile interpretazione, viene analizzato con grande attenzione nelle sue espressioni tecnico-filologiche (circumducere, extra paginam, in mundo) e ci\uf2 permette di comprendere meglio le indicazioni che ci trasmette. Viene poi discusso il problema dell\u2019autenticit\ue0 dei tre versi, concludendo, anche grazie a un confronto ovidiano, che si tratterebbe di un tentativo di interpolazione
none1noL’intervento illustra i contenuti della UNI/TS 11326-2 sul confronto tra valori misurati e va...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
L’intreccio dei termini di “ pubblico” e di “ storia” ha dato luogo a confronti di nat...
Le citazioni di Varrone nel commento di Servio e Servio Danielino sono molto numerose e. ciò conferm...
Questo articolo analizza dettagliatamente Serv. ad Georg. 4, 219 (cioè lo scolio relativo al passo i...
Si affronta il problema dell’archetipo (un concetto chiave nel paradigma del metodo filologico nov...
Il contributo verte sulle principali problematiche relative alla tradizione del corpus teatrale gol...
Il contributo propone una riflessione sulla legittimità e sull’eventuale statuto proprio di una fil...
Le riflessioni svolte attengono ad una problematica recentemente sorta nel dibattito della giuspubbl...
La raccolta conservata dei Problemata che fanno parte del Corpus Aristotelicum è molto ricca e artic...
Il volume tratta dell'interpretazione del contratto collettivo, soffermandosi sia sui problemi dell'...
L’aiuto prestato a qualcuno, per quanto generoso e disinteressato, talvolta non riesce a sbloccare l...
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX at...
Uno storico affermato e un giovane studioso intessono insieme un dialogo su uno dei grandi problemi ...
Etimologia-Definizione T. composto di tri- e sezione, dal latino sectiōne(m), da sectus, tagliare. ...
none1noL’intervento illustra i contenuti della UNI/TS 11326-2 sul confronto tra valori misurati e va...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
L’intreccio dei termini di “ pubblico” e di “ storia” ha dato luogo a confronti di nat...
Le citazioni di Varrone nel commento di Servio e Servio Danielino sono molto numerose e. ciò conferm...
Questo articolo analizza dettagliatamente Serv. ad Georg. 4, 219 (cioè lo scolio relativo al passo i...
Si affronta il problema dell’archetipo (un concetto chiave nel paradigma del metodo filologico nov...
Il contributo verte sulle principali problematiche relative alla tradizione del corpus teatrale gol...
Il contributo propone una riflessione sulla legittimità e sull’eventuale statuto proprio di una fil...
Le riflessioni svolte attengono ad una problematica recentemente sorta nel dibattito della giuspubbl...
La raccolta conservata dei Problemata che fanno parte del Corpus Aristotelicum è molto ricca e artic...
Il volume tratta dell'interpretazione del contratto collettivo, soffermandosi sia sui problemi dell'...
L’aiuto prestato a qualcuno, per quanto generoso e disinteressato, talvolta non riesce a sbloccare l...
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX at...
Uno storico affermato e un giovane studioso intessono insieme un dialogo su uno dei grandi problemi ...
Etimologia-Definizione T. composto di tri- e sezione, dal latino sectiōne(m), da sectus, tagliare. ...
none1noL’intervento illustra i contenuti della UNI/TS 11326-2 sul confronto tra valori misurati e va...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
L’intreccio dei termini di “ pubblico” e di “ storia” ha dato luogo a confronti di nat...