Pancratium maritimum L., bulbosa perenne degli ambienti dunali costieri, \ue8 un taxon relativamente recente se comparato con le specie del genere a gravitazione mediterranea. Gli studi noti su questa specie hanno analizzato vari aspetti della biologia (riproduttivi, biochimici, filogenetici, genetici, ecc.). Tuttavia, esistono ancora lacune scientifiche, tra cui l\u2019assenza di studi su ampio areale di genetica di conservazione e sugli adattamenti eco-morfofisiologici alle condizioni di stress. Per ampliare le conoscenze su P. maritimum, la Fondazione Nando Peretti nel novembre 2012 ha finanziato un progetto triennale sulla conoscenza e la salvaguardia di questa specie (Progetto 2012-83). In questo contributo si presentano i risultati ot...
Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) è una specie comunemente presente nel Mar Mediterraneo e nell’...
I risultati delle indagini condotte dal punto di vista ampelografico, genetico e chimico-analitico h...
Negli ultimi anni gli studi molecolari condotti su invertebrati marini hanno contribuito fortemente ...
Pancratium maritimum L., bulbosa perenne degli ambienti dunali costieri, è un taxon relativamente re...
La conoscenza della componente genetica della biodiversit\ue0, ovvero la diversit\ue0 genetica, ha u...
Ophelia bicornis s.l. è un polichete di habitat intertidali sabbiosi del Mediterraneo e delle coste ...
L’isolamento geografico svolge un ruolo chiave nei meccanismi evolutivi delle piante, rappresentando...
Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della struttura genetica di tre specie di invertebrat...
Corso di dottorato in Ecologia e gestione delle risorse biologicheLa struttura genetica della popola...
Il sovrasfruttamento delle risorse demersali e il crescente sforzo di pesca hanno portato ad una rid...
8noIn Italia, così come nel resto del Mondo, sono presenti specie estranee alla fauna originaria, in...
Le praterie della fanerogama marina Posidonia oceanica sono in forte stato di regressione in tutto i...
Il genere Pseudo-nitzschia, spesso presente nei popolamenti fitoplanctonici nel Golfo di Trieste, co...
Il progetto RI.COL.MA (RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico) è finanziato dal P...
Le formazioni arbustive più rappresentative, quasi esclusive, dell‟ambiente d‟altaquota sono i ginep...
Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) è una specie comunemente presente nel Mar Mediterraneo e nell’...
I risultati delle indagini condotte dal punto di vista ampelografico, genetico e chimico-analitico h...
Negli ultimi anni gli studi molecolari condotti su invertebrati marini hanno contribuito fortemente ...
Pancratium maritimum L., bulbosa perenne degli ambienti dunali costieri, è un taxon relativamente re...
La conoscenza della componente genetica della biodiversit\ue0, ovvero la diversit\ue0 genetica, ha u...
Ophelia bicornis s.l. è un polichete di habitat intertidali sabbiosi del Mediterraneo e delle coste ...
L’isolamento geografico svolge un ruolo chiave nei meccanismi evolutivi delle piante, rappresentando...
Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della struttura genetica di tre specie di invertebrat...
Corso di dottorato in Ecologia e gestione delle risorse biologicheLa struttura genetica della popola...
Il sovrasfruttamento delle risorse demersali e il crescente sforzo di pesca hanno portato ad una rid...
8noIn Italia, così come nel resto del Mondo, sono presenti specie estranee alla fauna originaria, in...
Le praterie della fanerogama marina Posidonia oceanica sono in forte stato di regressione in tutto i...
Il genere Pseudo-nitzschia, spesso presente nei popolamenti fitoplanctonici nel Golfo di Trieste, co...
Il progetto RI.COL.MA (RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico) è finanziato dal P...
Le formazioni arbustive più rappresentative, quasi esclusive, dell‟ambiente d‟altaquota sono i ginep...
Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816) è una specie comunemente presente nel Mar Mediterraneo e nell’...
I risultati delle indagini condotte dal punto di vista ampelografico, genetico e chimico-analitico h...
Negli ultimi anni gli studi molecolari condotti su invertebrati marini hanno contribuito fortemente ...