Lo Stato italiano non è indifferente al fenomeno religioso e non è separatista: mantiene una legge comune per le Confessioni religiose d’epoca precostituzionale (1929) sostanzialmente inadeguata: prevede un sistema di rapporti bilaterali di vertice con la Chiesa e con le Confessioni religiose (art. 7 e 8 Cost.). Per tanto occorre una lettura corretta del principio “supremo della laicità statale”, enunciato dalla Corte costituzionale nel 1987 con un’espressione non coincidente con l’uso comune e per tanto forviante. Esso, nella sostanza ribadisce il principio del pluralismo. Lo studio mette in rilievo il dato normativo secondo cui il pluralismo considerato dalla Costituzione repubblicana si inquadra in un contesto di valori di fondo condivis...
L’A. parte parte dall’analisi del concetto di laicità dello Stato e più in generale del fenomeno rel...
Il saggio si occupa del tema dell'insolvenza delle organizzazioni religiose, caratterizzato a livell...
il saggio \ue8 volto a dimostrare che la posizione di privilegio garantita alla Chiesa cattolica da...
Il saggio intende dare conto delle criticità che caratterizzano la realizzazione del principio plura...
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il fenomeno religioso nella Assemblea costituente e nella appli...
SOMMARIO: 1. Il fatto – 2. La categoria giuridica delle confessioni religiose non è definita normati...
SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. L’idioma della laicità - 3. Laicità e bilateralità - 4. La difficile ...
Le premesse dalle quali partire per riflettere sul rapporto tra religione e sicurezza nella prospett...
Recensione a C. CARDIA, Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam,Edizioni San ...
Il contributo è destinato alla pubblicazione sul prossimo numero de Il Diritto ecclesiastico
Versione definitiva della relazione tenuta al Convegno «Multireligiosità ereazione giur...
SOMMARIO: 1. Il ruolo delle intese nella disciplina dei rapporti tra Stato e confessioni religiose d...
Il fenomeno religioso ha acquisito, negli ultimi tempi, una nuova visibilità tra la fine del secondo...
Sono molto grata all’amico Giuseppe Casuscelli per avermi invitato a partecipare a questo incontro. ...
Questo scritto riproduce la relazione letta in occasione del Convegno Libertà religiosa e dec...
L’A. parte parte dall’analisi del concetto di laicità dello Stato e più in generale del fenomeno rel...
Il saggio si occupa del tema dell'insolvenza delle organizzazioni religiose, caratterizzato a livell...
il saggio \ue8 volto a dimostrare che la posizione di privilegio garantita alla Chiesa cattolica da...
Il saggio intende dare conto delle criticità che caratterizzano la realizzazione del principio plura...
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il fenomeno religioso nella Assemblea costituente e nella appli...
SOMMARIO: 1. Il fatto – 2. La categoria giuridica delle confessioni religiose non è definita normati...
SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. L’idioma della laicità - 3. Laicità e bilateralità - 4. La difficile ...
Le premesse dalle quali partire per riflettere sul rapporto tra religione e sicurezza nella prospett...
Recensione a C. CARDIA, Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam,Edizioni San ...
Il contributo è destinato alla pubblicazione sul prossimo numero de Il Diritto ecclesiastico
Versione definitiva della relazione tenuta al Convegno «Multireligiosità ereazione giur...
SOMMARIO: 1. Il ruolo delle intese nella disciplina dei rapporti tra Stato e confessioni religiose d...
Il fenomeno religioso ha acquisito, negli ultimi tempi, una nuova visibilità tra la fine del secondo...
Sono molto grata all’amico Giuseppe Casuscelli per avermi invitato a partecipare a questo incontro. ...
Questo scritto riproduce la relazione letta in occasione del Convegno Libertà religiosa e dec...
L’A. parte parte dall’analisi del concetto di laicità dello Stato e più in generale del fenomeno rel...
Il saggio si occupa del tema dell'insolvenza delle organizzazioni religiose, caratterizzato a livell...
il saggio \ue8 volto a dimostrare che la posizione di privilegio garantita alla Chiesa cattolica da...