La storia del porto di Palermo e l’analisi del suo sviluppo occupa un posto centrale nell’ambito delle vicende relative al rinnovamento urbanistico della città in età moderna e merita più puntuali verifiche e nuovi indirizzi interpretativi. E’ indiscutibile la identità e la continuità storica tra la città e la sua struttura portuale, da cui prende il nome Pan-ormos; questa unione genetica, questo profondo legame tra città e porto che sta all’origine dell’insediamento punico e romano, continua ancora nei secoli del medioevo quando l’una e l’altro, la città e il porto, vivono una sorta di simbiosi che darà vita, in età moderna, ad uno sviluppo organico e fortemente integrato della struttura urbanistica, tale da fare assumere alla Palermo del...
Le città creative del XXI secolo sono destinate ad essere sempre più città-nodo capaci di connetters...
La posizione geografica e il ruolo politico della città, nell’isola più grande e baricentrica del ba...
Nel tema delle incompiute idee di città possibili si riconoscerà il paradigma connotativo dello stes...
La storia del porto di Palermo e l\u2019analisi del suo sviluppo occupa un posto centrale nell\u2019...
Il rapporto di Palermo con il mare è ed è stato prevalentemente concettuale, il che lo rende unico n...
In Sicilia, come quasi ovunque in Italia, le citt\ue0 hanno origini assai antiche. Qui tuttavia non ...
La cartografia a stampa del tardo Cinquecento restituisce di Palermo quella immagine di città densa ...
Di fronte ai profondi cambiamenti che coinvolgono le città italiane (accomunate a molte di quelle de...
Con l’ultimo numero 23-24, interamente dedicato alla città di Palermo, la rivista “Architettura Civi...
Questo volume, aggiornato e ampliato con un nuovo capitolo, completa il lavoro dedicato alla Collezi...
Palermo è stata raccontata numerose volte: la storia, le evoluzioni culturali e contorsioni urbanist...
Se vi è qualcosa di profondamente e visceralmente connaturato alla stessa dimensione esistenziale de...
Esistono architetture le cui travagliate vicissitudini, se comprese in rapporto con la storia della ...
L’ipotesi oggi largamente teorizzata, su cui si basa questo lavoro, è che il rapporto fra città e in...
L’otto aprile del 1578 don Carlo Aragona Tagliavia, primo principe di Castelvetrano e primo duca di ...
Le città creative del XXI secolo sono destinate ad essere sempre più città-nodo capaci di connetters...
La posizione geografica e il ruolo politico della città, nell’isola più grande e baricentrica del ba...
Nel tema delle incompiute idee di città possibili si riconoscerà il paradigma connotativo dello stes...
La storia del porto di Palermo e l\u2019analisi del suo sviluppo occupa un posto centrale nell\u2019...
Il rapporto di Palermo con il mare è ed è stato prevalentemente concettuale, il che lo rende unico n...
In Sicilia, come quasi ovunque in Italia, le citt\ue0 hanno origini assai antiche. Qui tuttavia non ...
La cartografia a stampa del tardo Cinquecento restituisce di Palermo quella immagine di città densa ...
Di fronte ai profondi cambiamenti che coinvolgono le città italiane (accomunate a molte di quelle de...
Con l’ultimo numero 23-24, interamente dedicato alla città di Palermo, la rivista “Architettura Civi...
Questo volume, aggiornato e ampliato con un nuovo capitolo, completa il lavoro dedicato alla Collezi...
Palermo è stata raccontata numerose volte: la storia, le evoluzioni culturali e contorsioni urbanist...
Se vi è qualcosa di profondamente e visceralmente connaturato alla stessa dimensione esistenziale de...
Esistono architetture le cui travagliate vicissitudini, se comprese in rapporto con la storia della ...
L’ipotesi oggi largamente teorizzata, su cui si basa questo lavoro, è che il rapporto fra città e in...
L’otto aprile del 1578 don Carlo Aragona Tagliavia, primo principe di Castelvetrano e primo duca di ...
Le città creative del XXI secolo sono destinate ad essere sempre più città-nodo capaci di connetters...
La posizione geografica e il ruolo politico della città, nell’isola più grande e baricentrica del ba...
Nel tema delle incompiute idee di città possibili si riconoscerà il paradigma connotativo dello stes...