Questo contributo affronta alcuni temi ancora “caldi” intorno all’istituto della c.d. prelazione artistica (o culturale), la cui indagine è resa vieppiù complessa dal “taglio” ineludibilmente interdisciplinare che lo studio di questa materia impone. L’analisi ruota attorno a tre profili problematici. Il primo attiene alla ricostruzione dogmatica dell’istituto, che la più moderna dottrina qualifica, dopo animate discussioni, quale vero e proprio tertium genus di prelazione, in quanto la matrice pubblicistica vale a distinguerlo nettamente da ogni altra tipologia di prelazione di diritto comune, sia essa convenzionale o legale. Il secondo profilo di indagine concerne l’istituto della denuncia degli atti di trasferimento, di cui si rimarca, ...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
L’articolo si propone l’obiettivo di individuare il limite costituzionale delle operazioni di dismis...
Alterne sono le vicende che hanno caratterizzato, fin dall’entrata in vigore del codice del 1988, i ...
Questo contributo affronta alcuni temi ancora “caldi” intorno all’istituto della c.d. prelazione ar...
Nella prelazione storico-artistica lo Stato si ingerisce autoritativamente nella contrattazione priv...
Osservazioni alla sentenza C. Cost. 20 giugno 1995, n. 269. La nota illustra un aspetto particolare ...
Il Diritto contemporaneo denuncia la sua profonda inadeguatezza, ammettendo di non avere parole adeg...
a) Problemi costruttivi della nullita` di protezione La concettualizzazione della nullita` di protez...
L’atto che trasferisce la proprietà di un bene culturale deve essere denunciato al Ministero, che ha...
L’evoluzione della nozione di interesse pubblico, nel suo progressivo disancorarsi dall’originaria i...
L’idea che lo “scrivere” richiesto a pena di nullità di un contratto non possa che integrare una for...
Il contributo prende le mosse dalla considerazione che accanto alla tradizionale ricostruzione dello...
Nell'ottica della riconcettualizzazione del diritto dei contratti, seguita alla legislazione dei der...
Il volume si ripromette di indagare lo stato dell'arte in cui versa l'odierna nullità, figura sì al ...
Cosa accade se le risorse pubbliche, risultato dell’azione dell’istituzione sul “mercato” politico, ...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
L’articolo si propone l’obiettivo di individuare il limite costituzionale delle operazioni di dismis...
Alterne sono le vicende che hanno caratterizzato, fin dall’entrata in vigore del codice del 1988, i ...
Questo contributo affronta alcuni temi ancora “caldi” intorno all’istituto della c.d. prelazione ar...
Nella prelazione storico-artistica lo Stato si ingerisce autoritativamente nella contrattazione priv...
Osservazioni alla sentenza C. Cost. 20 giugno 1995, n. 269. La nota illustra un aspetto particolare ...
Il Diritto contemporaneo denuncia la sua profonda inadeguatezza, ammettendo di non avere parole adeg...
a) Problemi costruttivi della nullita` di protezione La concettualizzazione della nullita` di protez...
L’atto che trasferisce la proprietà di un bene culturale deve essere denunciato al Ministero, che ha...
L’evoluzione della nozione di interesse pubblico, nel suo progressivo disancorarsi dall’originaria i...
L’idea che lo “scrivere” richiesto a pena di nullità di un contratto non possa che integrare una for...
Il contributo prende le mosse dalla considerazione che accanto alla tradizionale ricostruzione dello...
Nell'ottica della riconcettualizzazione del diritto dei contratti, seguita alla legislazione dei der...
Il volume si ripromette di indagare lo stato dell'arte in cui versa l'odierna nullità, figura sì al ...
Cosa accade se le risorse pubbliche, risultato dell’azione dell’istituzione sul “mercato” politico, ...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
L’articolo si propone l’obiettivo di individuare il limite costituzionale delle operazioni di dismis...
Alterne sono le vicende che hanno caratterizzato, fin dall’entrata in vigore del codice del 1988, i ...