Con il termine beni comuni si indica una condizione eterogenea di situazioni collocabili oltre la tradizionale dicotomia pubblico-statale e privato-commerciale. In sede ricostruttiva si può affermare che la funzione teleologica del concetto di beni comuni è quella di sottrarre gli stessi alle leggi del mercato per ricondurli ad una funzione sociale. Tale assunto non significa riportare tali beni nel potere dello Stato, ma creare le condizioni che gli stessi si colleghino a nuove forme di gestione partecipata e di tutela. La crisi del sistema economico-finanziario degli ultimi anni ha riattivato il dibattito circa la mercificazione di ogni risorsa naturale e di ogni aspetto della vita umana, anche in considerazione dell’inefficienza...
L’articolo si sviluppa in quattro punti. Innanzitutto è esaminata la nozione di inalienabilità dei b...
none1noCapitolo conclusivo della ricerca sui beni relazionali in cui vengono discusse le differenze ...
Il saggio si interroga sulla esistenza o meno di una relazione tra il Bene Comune e i beni comuni, i...
Con il termine beni comuni si indica una condizione eterogenea di situazioni collocabili oltre la t...
Nel ricercare le cause delle difficoltà e del rallentamento del percorso costituzionale europeo, in ...
Nella letteratura economica, giuridica e politologica recente i beni comuni vengono di solito identi...
Il contributo mira a individuare cinque diversi approcci politico-culturali presenti nel dibattito e...
la tematica dei beni comuni è di grande interesse nei dibattiti dottrinali, con risvolti anche di na...
Il testo affronta il tema della tutela dei beni culturali declinato nelle forme di appartenenza trad...
Il contributo analizza la categoria dei beni comuni all'interno della disciplina costituzionale. In...
Il contributo costituisce una disamina dettagliata della disciplina dei beni pubblici. Innanzitutto ...
La figura legislativa della società di capitali pubblici è costituita dalla creazione di uno schema ...
Le Sezioni Unite procedono a un’interpretazione secondo Costituzione della disciplina della propriet...
L'articolo si sofferma sulla categoria dei beni comuni per indagarne la natura giuridica. L'analisi ...
L’articolo si sviluppa in quattro punti. Innanzitutto è esaminata la nozione di inalienabilità dei b...
none1noCapitolo conclusivo della ricerca sui beni relazionali in cui vengono discusse le differenze ...
Il saggio si interroga sulla esistenza o meno di una relazione tra il Bene Comune e i beni comuni, i...
Con il termine beni comuni si indica una condizione eterogenea di situazioni collocabili oltre la t...
Nel ricercare le cause delle difficoltà e del rallentamento del percorso costituzionale europeo, in ...
Nella letteratura economica, giuridica e politologica recente i beni comuni vengono di solito identi...
Il contributo mira a individuare cinque diversi approcci politico-culturali presenti nel dibattito e...
la tematica dei beni comuni è di grande interesse nei dibattiti dottrinali, con risvolti anche di na...
Il testo affronta il tema della tutela dei beni culturali declinato nelle forme di appartenenza trad...
Il contributo analizza la categoria dei beni comuni all'interno della disciplina costituzionale. In...
Il contributo costituisce una disamina dettagliata della disciplina dei beni pubblici. Innanzitutto ...
La figura legislativa della società di capitali pubblici è costituita dalla creazione di uno schema ...
Le Sezioni Unite procedono a un’interpretazione secondo Costituzione della disciplina della propriet...
L'articolo si sofferma sulla categoria dei beni comuni per indagarne la natura giuridica. L'analisi ...
L’articolo si sviluppa in quattro punti. Innanzitutto è esaminata la nozione di inalienabilità dei b...
none1noCapitolo conclusivo della ricerca sui beni relazionali in cui vengono discusse le differenze ...
Il saggio si interroga sulla esistenza o meno di una relazione tra il Bene Comune e i beni comuni, i...