Sulla base di alcune riflessioni di Wittgenstein e Aristotele si individua il significato di una parola nella proposizione che ne spiega l’uso. La parola si configura così come proposizione contratta e la relazione tra la proposizione e le parti (le parole) che la compongono viene presentata come un esempio di relazione di self-similarity studiata dalla geometria frattale. All’interno del paradigma frattale viene indagata la natura della metafora
Il saggio si propone di dare una interpretazione etica (antidogmatica) del metodo filosofico di Witt...
Qual è la natura ultima delle proprietà e delle relazioni? Come vanno trattati questi due elementi f...
A partire dalla concezione wittgensteiniana del linguaggio come orizzonte di appartenenza, l'autrice...
Sulla base di alcune riflessioni di Wittgenstein e Aristotele si individua il significato di una par...
Il lavoro si concentra sull’intera produzione filosofica di Ludwig Wittgenstein, a partire dai Quade...
Muovendo dalla teoria raffigurativa della proposizione esposta da Wittgenstein nel Tractatus, il sag...
Come postfazione a un saggio sulla normatività del gusto, l'articolo rintraccia negli scritti della ...
L'articolo chiarisce i motivi di interesse del saggio "Spazi senza parola" di Helmuth Plessner, di c...
Il paradigma di Reicher-Wheeler (Reicher, 1969; Wheeler, 1970) consente di osservare la presenza del...
Si esplora una articolata ermeneutica del Tractatus Logico-Philosophicus, riprodotto e rivisitato in...
Il saggio analizza la concezione non mimetica delle rappresentazione e l'idea differenziale della fo...
Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della ragione pura per ...
Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non s...
Si mostra come la filosofia,da Platone in poi abbia considerato la voce musicale con le caratteris...
L'autrice analizzo la valenza non intellettuale e metalinguistica, ma antropologica e sociale, delle...
Il saggio si propone di dare una interpretazione etica (antidogmatica) del metodo filosofico di Witt...
Qual è la natura ultima delle proprietà e delle relazioni? Come vanno trattati questi due elementi f...
A partire dalla concezione wittgensteiniana del linguaggio come orizzonte di appartenenza, l'autrice...
Sulla base di alcune riflessioni di Wittgenstein e Aristotele si individua il significato di una par...
Il lavoro si concentra sull’intera produzione filosofica di Ludwig Wittgenstein, a partire dai Quade...
Muovendo dalla teoria raffigurativa della proposizione esposta da Wittgenstein nel Tractatus, il sag...
Come postfazione a un saggio sulla normatività del gusto, l'articolo rintraccia negli scritti della ...
L'articolo chiarisce i motivi di interesse del saggio "Spazi senza parola" di Helmuth Plessner, di c...
Il paradigma di Reicher-Wheeler (Reicher, 1969; Wheeler, 1970) consente di osservare la presenza del...
Si esplora una articolata ermeneutica del Tractatus Logico-Philosophicus, riprodotto e rivisitato in...
Il saggio analizza la concezione non mimetica delle rappresentazione e l'idea differenziale della fo...
Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della ragione pura per ...
Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non s...
Si mostra come la filosofia,da Platone in poi abbia considerato la voce musicale con le caratteris...
L'autrice analizzo la valenza non intellettuale e metalinguistica, ma antropologica e sociale, delle...
Il saggio si propone di dare una interpretazione etica (antidogmatica) del metodo filosofico di Witt...
Qual è la natura ultima delle proprietà e delle relazioni? Come vanno trattati questi due elementi f...
A partire dalla concezione wittgensteiniana del linguaggio come orizzonte di appartenenza, l'autrice...