Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese del Novecento, si sofferma su un’analisi interpretativa di alcune traduzioni, in prosa e in poesia, della Divina Commedia pubblicate nella seconda metà del XX secolo. Obiettivo del lavoro è provare a rispondere, attraverso la comparazione e la lettura di alcune soluzioni traduttive, proposte dagli interpreti cinesi, all’atavica domanda se sia mai possibile tradurre poesia
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...
La traduzione del Purgatorio di Dante di Sophia de Mello Breyner Andresen del 1961 è considerata an...
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese del Nov...
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese dell’in...
Il saggio ripercorre le principali tappe della recezione di Dante in Cina nel corso del XX secolo, d...
perché tradurre Dante in Cina nel XXI secolo? E' questa la domanda a cui il saggio tenta di rispond...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Gli episodi più celebri della "Commedia" dantesca riproposti in una prosa narrativa, coinvolgente, c...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Il 1804, anno in cui Carlo Porta incominciò a lavorare all'adattamento milanese del c. I dell'Infern...
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...
La traduzione del Purgatorio di Dante di Sophia de Mello Breyner Andresen del 1961 è considerata an...
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese del Nov...
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese dell’in...
Il saggio ripercorre le principali tappe della recezione di Dante in Cina nel corso del XX secolo, d...
perché tradurre Dante in Cina nel XXI secolo? E' questa la domanda a cui il saggio tenta di rispond...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Gli episodi più celebri della "Commedia" dantesca riproposti in una prosa narrativa, coinvolgente, c...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Il 1804, anno in cui Carlo Porta incominciò a lavorare all'adattamento milanese del c. I dell'Infern...
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...
La traduzione del Purgatorio di Dante di Sophia de Mello Breyner Andresen del 1961 è considerata an...