Il contributo analizza in prospettiva critica il ruolo significativo svolto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale nella costruzione del principio riparatore a favore della vittima dell’ingiusta detenzione consacrato nell’art. 24, comma 4, Cost. Dapprima, sollecitando timidamente il legislatore a completare la tutela della libertà personale prevedendo la riparazione per i casi di ingiusta custodia, esclusa dall’art. 571 c.p.p. 1930 (v. Corte cost., n. 1 del 1969), poi, a partire dal 1996, intervenendo energicamente ad emendare da irragionevoli discrasie e vuoti di tutela la disciplina contenuta negli artt. 314 e 315 c.p.p. con una serie di importanti decisioni additive ( v. Corte cost. n. 310 del 1996, n. 446 del 1997, n. 109 del 1...
Muovendo dalla constatazione che la vaga ed elastica formulazione letterale dell’art. 41 Cost. apre ...
Il contributo, caratterizzato da un approccio teorico e metodologico di carattere interdisciplinare,...
Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, se...
Il contributo analizza in prospettiva critica il ruolo significativo svolto dalla giurisprudenza del...
La costituzionalizzazione del principio riparatorio completa la protezione della libertà personale i...
Il saggio si articola in due parti distinte ma complementari. Nella prima vengono analizzati i carat...
Nei suoi trent'anni di vigenza, la disciplina della riparazione per ingiusta detenzione, oggetto di ...
none1noIl contributo offre una lettura alternativa della giurisprudenza costituzionale sulla libertà...
Gli effetti del costituzionalismo europeo si rivelano nel combinato disposto degli artt. 111, 2° com...
Le pronunce della Corte costituzionale in materia statutaria sono numerose ed articolate, ricoprendo...
Vale ancora, per i giudici costituzionali, l'immunità procedurale che era prevista, a loro favore, t...
L'Autore analizza la pronuncia resa dal Tribunale di Genova il 21 novembre 2018, tra le prime a fare...
Traendo spunto dalla lettura di alcuni scritti del Professor Valerio Onida ripubblicati nel volume "...
La Corte costituzionale ha anzitutto preso in esame la legislazione in tema di giustizia prodotta in...
Muovendo dalla constatazione che la vaga ed elastica formulazione letterale dell’art. 41 Cost. apre ...
Il contributo, caratterizzato da un approccio teorico e metodologico di carattere interdisciplinare,...
Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, se...
Il contributo analizza in prospettiva critica il ruolo significativo svolto dalla giurisprudenza del...
La costituzionalizzazione del principio riparatorio completa la protezione della libertà personale i...
Il saggio si articola in due parti distinte ma complementari. Nella prima vengono analizzati i carat...
Nei suoi trent'anni di vigenza, la disciplina della riparazione per ingiusta detenzione, oggetto di ...
none1noIl contributo offre una lettura alternativa della giurisprudenza costituzionale sulla libertà...
Gli effetti del costituzionalismo europeo si rivelano nel combinato disposto degli artt. 111, 2° com...
Le pronunce della Corte costituzionale in materia statutaria sono numerose ed articolate, ricoprendo...
Vale ancora, per i giudici costituzionali, l'immunità procedurale che era prevista, a loro favore, t...
L'Autore analizza la pronuncia resa dal Tribunale di Genova il 21 novembre 2018, tra le prime a fare...
Traendo spunto dalla lettura di alcuni scritti del Professor Valerio Onida ripubblicati nel volume "...
La Corte costituzionale ha anzitutto preso in esame la legislazione in tema di giustizia prodotta in...
Muovendo dalla constatazione che la vaga ed elastica formulazione letterale dell’art. 41 Cost. apre ...
Il contributo, caratterizzato da un approccio teorico e metodologico di carattere interdisciplinare,...
Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, se...