Indagine su un'ala marinettiana del futurismo, insistente sull'Italia mezzadrile, meno sviluppata e meccanizzata. Il futurismo dei fratelli Corradini di Ravenna, poi assurti a campione di un futurismo "inventore" dell'astrattismo, aveva le proprie radici nella teosofia. Il saggio documenta questa ipotesi e mostra che questa cultura artistica fondava la propria utopia sulla "materia mentale" piuttosto che sulle macchine
Partendo dalla considerazione degli intensi rapporti, personali e professionali, tra Marinetti e Góm...
L’analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista «Lacerba», met...
Il volume si propone di verificare i rapporti fra le avanguardie storiche e il nostro teatro del Nov...
Indagine su un'ala marinettiana del futurismo, insistente sull'Italia mezzadrile, meno sviluppata e ...
Il futurismo ha avuto le sue manifestazioni più rilevanti in Italia e in Russia, e la storia delle l...
La ricorrenza dei cento anni dalla pubblicazione del primo manifesto futurista – «Le Figaro», 20 feb...
Il ruolo che la tecnologia riveste nell’ambito della ricerca scientifica, e ormai anche in quello de...
All’inizio degli anni Ottanta Sergio Lambiase utilizzò per la prima volta – anche se solo dal punto ...
Che cosa rivelano i taccuini di Filippo Tommaso Marinetti sul loro autore e sul modo in cui lavorava...
Il contributo indaga sulle anticipazioni dell'estetica futurista in relazione alla rivoluzione infor...
Schiacciati sul presente, spingere lo sguardo oltre l’oggi ci risulta difficile e ci troviamo a cort...
Il disegno è uno strumento di rappresentazione capace di restare in bilico tra ragione e utopia: può...
Partendo dal Manifesto del Futurismo e dall’avanguardia marginale, il libro si propone di mettere in...
Esiste un “romanzo futurista”? Il presente lavoro intende rispondere a tale domanda più volte formul...
Partendo dalla considerazione degli intensi rapporti, personali e professionali, tra Marinetti e Góm...
L’analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista «Lacerba», met...
Il volume si propone di verificare i rapporti fra le avanguardie storiche e il nostro teatro del Nov...
Indagine su un'ala marinettiana del futurismo, insistente sull'Italia mezzadrile, meno sviluppata e ...
Il futurismo ha avuto le sue manifestazioni più rilevanti in Italia e in Russia, e la storia delle l...
La ricorrenza dei cento anni dalla pubblicazione del primo manifesto futurista – «Le Figaro», 20 feb...
Il ruolo che la tecnologia riveste nell’ambito della ricerca scientifica, e ormai anche in quello de...
All’inizio degli anni Ottanta Sergio Lambiase utilizzò per la prima volta – anche se solo dal punto ...
Che cosa rivelano i taccuini di Filippo Tommaso Marinetti sul loro autore e sul modo in cui lavorava...
Il contributo indaga sulle anticipazioni dell'estetica futurista in relazione alla rivoluzione infor...
Schiacciati sul presente, spingere lo sguardo oltre l’oggi ci risulta difficile e ci troviamo a cort...
Il disegno è uno strumento di rappresentazione capace di restare in bilico tra ragione e utopia: può...
Partendo dal Manifesto del Futurismo e dall’avanguardia marginale, il libro si propone di mettere in...
Esiste un “romanzo futurista”? Il presente lavoro intende rispondere a tale domanda più volte formul...
Partendo dalla considerazione degli intensi rapporti, personali e professionali, tra Marinetti e Góm...
L’analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista «Lacerba», met...
Il volume si propone di verificare i rapporti fra le avanguardie storiche e il nostro teatro del Nov...