Nei regimi autoritari che distinguono le realtà politiche del Vicino Oriente e Nord Africa, sovente l’opposizione trova spiragli tra le pieghe della censura attraverso la satira. Dall’oralità alla carta stampata ai tradizionali media audiovisivi ed ancora più con la diffusione di internet, la satira veicola messaggi di critica al Potere di grande immediatezza ed efficacia. Qui ci proponiamo non tanto di interpretare la satira alla luce della storia, ma attraverso un procedimento a contrario, di fornire attraverso la satira una chiave di lettura della realtà socio-politica araba contemporanea. Seguendo un approccio rasente l’antropologia politica, attraverso la satira leggeremo i percorsi del dissenso all’Autorità in particolare nell’ultimo ...
L’antropologia culturale consente di osservare in modo specifico, attraverso i propri metodi e strum...
[ES] Este trabajo de investigación indaga la influencia de los eventos recientes acaecidos en Medi...
Il più popolare giornale dell’Italia del secondo dopoguerra fu il settimanale romano «L’Uomo Qualunq...
Nei regimi autoritari che distinguono le realtà politiche del Vicino Oriente e Nord Africa, sovente ...
Secondo una versione, che si è venuta col tempo quasi cristallizzando nella storiografia sul Settece...
Una serie di articoli in italiano dedicati a Ibn ʿArabī (1165-1240) e al Sufismo apparve, nella prim...
La propaganda come strumento di consenso di una dittatura: la Libia nelle immagini dell’esperienza c...
L'articolo si incentra sull’immaginario letterario legato al soggiorno parigino di tre autori egizia...
Il saggio mira a depurare la considerazione storica e politologica delle rivolte arabe da connotazio...
Nella visione coloniale europea dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento la civiltà classica...
Intervento conclusivo ai lavori del 13. Convegno internazionale dedicato a "L'Africa Romana" che si ...
L'introduzione al volume "Adib. Storia di un letterato" mette in luce l'utilizzo da parte dell'autor...
L'atrofia che ha colpito la civiltà araba e musulmana si è verificata spesso nella storia umana e ha...
L’analisi degli articoli che scandiscono l’interesse de “La Voce della Verità” per le violenze di Al...
Vi è stata una stagione, negli anni Novanta, in cui si è nutrita la speranza meridiana di un Mediter...
L’antropologia culturale consente di osservare in modo specifico, attraverso i propri metodi e strum...
[ES] Este trabajo de investigación indaga la influencia de los eventos recientes acaecidos en Medi...
Il più popolare giornale dell’Italia del secondo dopoguerra fu il settimanale romano «L’Uomo Qualunq...
Nei regimi autoritari che distinguono le realtà politiche del Vicino Oriente e Nord Africa, sovente ...
Secondo una versione, che si è venuta col tempo quasi cristallizzando nella storiografia sul Settece...
Una serie di articoli in italiano dedicati a Ibn ʿArabī (1165-1240) e al Sufismo apparve, nella prim...
La propaganda come strumento di consenso di una dittatura: la Libia nelle immagini dell’esperienza c...
L'articolo si incentra sull’immaginario letterario legato al soggiorno parigino di tre autori egizia...
Il saggio mira a depurare la considerazione storica e politologica delle rivolte arabe da connotazio...
Nella visione coloniale europea dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento la civiltà classica...
Intervento conclusivo ai lavori del 13. Convegno internazionale dedicato a "L'Africa Romana" che si ...
L'introduzione al volume "Adib. Storia di un letterato" mette in luce l'utilizzo da parte dell'autor...
L'atrofia che ha colpito la civiltà araba e musulmana si è verificata spesso nella storia umana e ha...
L’analisi degli articoli che scandiscono l’interesse de “La Voce della Verità” per le violenze di Al...
Vi è stata una stagione, negli anni Novanta, in cui si è nutrita la speranza meridiana di un Mediter...
L’antropologia culturale consente di osservare in modo specifico, attraverso i propri metodi e strum...
[ES] Este trabajo de investigación indaga la influencia de los eventos recientes acaecidos en Medi...
Il più popolare giornale dell’Italia del secondo dopoguerra fu il settimanale romano «L’Uomo Qualunq...