L'articolo nasce dall’intento di presentare una forma particolare di commento alla Commedia dantesca, costituita dal fenomeno di latinizzazioni dell’opus magnum di Dante. Le latinizzazioni delle opere scritte originariamente nelle lingue moderne cominciarono ad apparire in Europa molto presto, tuttavia continuano ad essere una terra pressoché incognita, costituendo un argomento ancora poco esplorato dagli studiosi. Furono tradotte nella lingua degli antichi Romani sia opere scientifiche, alle quali si apriva in tal modo l’accesso alla circolazione europea, sia le opere letterarie: nel loro caso trovare una spiegazione che ne giustifichi l’apparizione desta di solito non pochi problemi interpretativi, a meno che il traduttore non ci abbia la...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
EnThe contribution provides a synthesis about the question relating to the relationship between Lati...
EnThe contribution provides a synthesis about the question relating to the relationship between Lati...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
The history of the Latin translations of Dante's Divine Comedy represents a relatively unexplored br...
L’obiettivo dell’articolo è quello di affrontare due questioni legate alla problematica traduttologi...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La tesi consta di un esame linguistico della prosa delle prime dodici Epistole di Dante, sotto il pr...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
EnThe contribution provides a synthesis about the question relating to the relationship between Lati...
EnThe contribution provides a synthesis about the question relating to the relationship between Lati...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
The history of the Latin translations of Dante's Divine Comedy represents a relatively unexplored br...
L’obiettivo dell’articolo è quello di affrontare due questioni legate alla problematica traduttologi...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La tesi consta di un esame linguistico della prosa delle prime dodici Epistole di Dante, sotto il pr...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...