Il Tetraevangelo slavo-rumeno di Sibiu (1551-’53) è il più antico esempio di un testo biblico redatto in slavo ecclesiastico e rumeno e contiene il più antico testo rumeno a stampa conservato. Esso segnò l’inizio di una nuova fase nelle relazioni tra Riforma protestante (luterana) e Ortodossia in Transilvania, sul confine tra mondo bizantino-slavo e mondo latino-germanico. Una tale edizione bilingue – la prima coi due testi stampati su colonne parallele –, corredata da indicazioni tipiconali, era chiaramente destinata a contemperare il rispetto formale della tradizione ortodossa con la vulgarizzazione delle Sacre Scritture (la quale era un obiettivo fondamentale per i Luterani ma anche una necessità sempre più avvertita da parte del basso c...
Per la prima volta nella storiografia concernente la letteratura slavo-ecclesiastica si fa tracciare...
Questa tesi è dedicata alla traduzione dallo slovacco all’italiano di quattro fiabe popolari slovacc...
none3I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto ...
In questa carrellata nel breve spazio delle poche decine di pagine dedicate a questo blocco tematico...
Descrizione della letteratura sibillina antico-rumena, confrontata con quelle bizantina e slavo-eccl...
Nato dal contributo dell’autore a un seminario interdisciplinare sulla Regina di Saba, questo studio...
I principati romeni di Moldavia e Valacchia rappresentano un importante tassello della storia letter...
Il casciubo è una lingua slava che si è formata in Pomerania quale lingua comune nel XVI sec. e dal ...
La conversione degli Sloveni al cattolicesimo è avvenuta tardi e in maniera disomogenea. La letterat...
At least from the 14th to the 17th c. – beyond their Middle Ages until their Early Modern Ages – the...
Pubblicato dall'Associazione Italiana degli Slavisti in collaborazione con il Dipartimento di Lette...
Lo studio analizza la presenza dei Dialogorum libri IV nella Slavia medievale tra il X e il XVII sec...
Compartecipe della tradizione ecclesiastica costantinopolitana, nella sua declinazione slava, e inse...
The Slavonic translations of the Greek hymns on the Virgin (Theotokia) provide very insightful infor...
Alla metà del IX secolo i popoli di una Slavia recentemente cristianizzata entrano nella scrittura e...
Per la prima volta nella storiografia concernente la letteratura slavo-ecclesiastica si fa tracciare...
Questa tesi è dedicata alla traduzione dallo slovacco all’italiano di quattro fiabe popolari slovacc...
none3I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto ...
In questa carrellata nel breve spazio delle poche decine di pagine dedicate a questo blocco tematico...
Descrizione della letteratura sibillina antico-rumena, confrontata con quelle bizantina e slavo-eccl...
Nato dal contributo dell’autore a un seminario interdisciplinare sulla Regina di Saba, questo studio...
I principati romeni di Moldavia e Valacchia rappresentano un importante tassello della storia letter...
Il casciubo è una lingua slava che si è formata in Pomerania quale lingua comune nel XVI sec. e dal ...
La conversione degli Sloveni al cattolicesimo è avvenuta tardi e in maniera disomogenea. La letterat...
At least from the 14th to the 17th c. – beyond their Middle Ages until their Early Modern Ages – the...
Pubblicato dall'Associazione Italiana degli Slavisti in collaborazione con il Dipartimento di Lette...
Lo studio analizza la presenza dei Dialogorum libri IV nella Slavia medievale tra il X e il XVII sec...
Compartecipe della tradizione ecclesiastica costantinopolitana, nella sua declinazione slava, e inse...
The Slavonic translations of the Greek hymns on the Virgin (Theotokia) provide very insightful infor...
Alla metà del IX secolo i popoli di una Slavia recentemente cristianizzata entrano nella scrittura e...
Per la prima volta nella storiografia concernente la letteratura slavo-ecclesiastica si fa tracciare...
Questa tesi è dedicata alla traduzione dallo slovacco all’italiano di quattro fiabe popolari slovacc...
none3I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto ...