Si argomenta dapprima che nell’evoluzione di E tonica in iato le lingue romanze presuppongono uno stadio comune in cui la vocale ha conservato il suo timbro aperto davanti a vocale alta ma si è chiusa davanti a vocale bassa: MEA > MIA (la conservazione di MEA costituisce un arcaismo di Sardegna e area Lausberg). Si misurano poi le conseguenze di questa situazione sull’ipotesi che in it. -e plur. di I classe derivi da -AS. Si ricostruiscono infine i sistemi che stanno alla base dei paradigmi romanzi del possessivo di seconda-terza persona, mettendo in luce le dinamiche che li hanno prodotti e in particolare l’azione dell’analogia parziale
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Il ruolo dell’insegnante di sostegno è spesso ricoperto, nella nostra scuola, da docenti precari che...
L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso ...
Lo scopo primario di questa ricerca è quello di fornire una prima classificazione uditiva della V to...
Il ruolo centrale riservato alla lingua dall\u2019azione e dalla speculazione in campo giuridico \ue...
Il saggio esamina l’uso didattico delle canzoni nello studio della fonologia e del lessico della lin...
L’articolo cerca di dare una spiegazione unitaria ai fenomeni di metafonia che si verificano nelle v...
L’articolo analizza il romanesco in tre manualetti (ognuno in tre parti) destinati alle classi eleme...
L’armonia vocalica è un fenomeno assimilatorio che consiste nell’estensione di tutti o d’alcuni trat...
Il contributo presenta una sintesi delle diverse prospettive con cui si può analizzare l’interazion...
Questo lavoro presenta e discute dati spettro-acustici sui processi di dittongazione in alcuni diale...
Il presente lavoro approfondisce le indagini sulla durata vocalica in pisano presentate in Dell’Agli...
La voce esamina l’ampia tematica della lingua del diritto sotto due profili in particolare, ossia: i...
Questa ricerca ha come oggetto di indagine il sistema vocalico dell’italiano parlato a Siena .Il vo...
Il seminario è stato incentrato sull’analisi dei mezzi lessicali attraverso i quali parlanti di ling...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Il ruolo dell’insegnante di sostegno è spesso ricoperto, nella nostra scuola, da docenti precari che...
L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso ...
Lo scopo primario di questa ricerca è quello di fornire una prima classificazione uditiva della V to...
Il ruolo centrale riservato alla lingua dall\u2019azione e dalla speculazione in campo giuridico \ue...
Il saggio esamina l’uso didattico delle canzoni nello studio della fonologia e del lessico della lin...
L’articolo cerca di dare una spiegazione unitaria ai fenomeni di metafonia che si verificano nelle v...
L’articolo analizza il romanesco in tre manualetti (ognuno in tre parti) destinati alle classi eleme...
L’armonia vocalica è un fenomeno assimilatorio che consiste nell’estensione di tutti o d’alcuni trat...
Il contributo presenta una sintesi delle diverse prospettive con cui si può analizzare l’interazion...
Questo lavoro presenta e discute dati spettro-acustici sui processi di dittongazione in alcuni diale...
Il presente lavoro approfondisce le indagini sulla durata vocalica in pisano presentate in Dell’Agli...
La voce esamina l’ampia tematica della lingua del diritto sotto due profili in particolare, ossia: i...
Questa ricerca ha come oggetto di indagine il sistema vocalico dell’italiano parlato a Siena .Il vo...
Il seminario è stato incentrato sull’analisi dei mezzi lessicali attraverso i quali parlanti di ling...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Il ruolo dell’insegnante di sostegno è spesso ricoperto, nella nostra scuola, da docenti precari che...
L’italiano mio deriva dal latino MEU per chiusura della vocale in iato (> m[e]u > mio) o attraverso ...