Il contributo ha proposto alcuni spunti di riflessione sul teatro di Roberto Bracco, alla ricerca di echi e risonanze tra l’opera del drammaturgo napoletano e la formula di scrittura del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen che a fine Ottocento, e nei primi anni del nuovo secolo, si è imposto come modello di riferimento per la nascente generazione italiana di autori teatrali affascinati dalla rappresentazione delle dinamiche sociali e psicologiche del mondo borghese
L'articolo approfondisce l’indagine sul panorama teatrale italiano del Novecento, trovandovi rispecc...
none1La rivista viene fondata nel 1995 da Claudio Meldolesi e Gerardo Guccini. Scopo iniziale di «Pr...
Il Persa è una commedia molto particolare, in quanto presenta una struttura drammaturgica non ricond...
Il contributo propone alcuni spunti di riflessione sul teatro di Roberto Bracco, alla ricerca di ech...
Il rapporto tra scultore e modella come tema di tre opere di grandi drammaturghi tra fine Ottocento ...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Il saggio è incentrato sulla ricezione dell’opera del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nella Vienn...
La prima rappresentazione ibseniana in Italia ha luogo nel 1889 con una dimenticata recita di Una ca...
Nel volume si pone alla base della scelta di 'genere' - il teatro come mezzo espressivo - da parte d...
Questo libro muove dalla considerazione del tempo «vuoto» posto tra gli atti per interrogarsi sul «p...
Negli studi storico-teatrali il nome di Otto Brahm, una delle personalità più incisive e lungimira...
1noIl teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889, quando Emilia Aliprandi propose a Torino Una casa d...
Il saggio cerca di evidenziare le tensioni espresse attraverso l'immagine di Faust e di Prometeo nel...
La metafora del Triangolo adulterino serve a ricostruire, diacronicamente, il percorso del nostro dr...
Roberto Alonge esamina tre edizioni de Il costruttore Solness di Ibsen (lo spettacolo del 1999 di Be...
L'articolo approfondisce l’indagine sul panorama teatrale italiano del Novecento, trovandovi rispecc...
none1La rivista viene fondata nel 1995 da Claudio Meldolesi e Gerardo Guccini. Scopo iniziale di «Pr...
Il Persa è una commedia molto particolare, in quanto presenta una struttura drammaturgica non ricond...
Il contributo propone alcuni spunti di riflessione sul teatro di Roberto Bracco, alla ricerca di ech...
Il rapporto tra scultore e modella come tema di tre opere di grandi drammaturghi tra fine Ottocento ...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Il saggio è incentrato sulla ricezione dell’opera del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nella Vienn...
La prima rappresentazione ibseniana in Italia ha luogo nel 1889 con una dimenticata recita di Una ca...
Nel volume si pone alla base della scelta di 'genere' - il teatro come mezzo espressivo - da parte d...
Questo libro muove dalla considerazione del tempo «vuoto» posto tra gli atti per interrogarsi sul «p...
Negli studi storico-teatrali il nome di Otto Brahm, una delle personalità più incisive e lungimira...
1noIl teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889, quando Emilia Aliprandi propose a Torino Una casa d...
Il saggio cerca di evidenziare le tensioni espresse attraverso l'immagine di Faust e di Prometeo nel...
La metafora del Triangolo adulterino serve a ricostruire, diacronicamente, il percorso del nostro dr...
Roberto Alonge esamina tre edizioni de Il costruttore Solness di Ibsen (lo spettacolo del 1999 di Be...
L'articolo approfondisce l’indagine sul panorama teatrale italiano del Novecento, trovandovi rispecc...
none1La rivista viene fondata nel 1995 da Claudio Meldolesi e Gerardo Guccini. Scopo iniziale di «Pr...
Il Persa è una commedia molto particolare, in quanto presenta una struttura drammaturgica non ricond...