Il tema del riuso degli edifici esistenti accompagnato dal cambio di destinazione d’uso rappresenta uno dei grandi temi della progettazione architettonica del terzo millennio: fabbriche dismesse che diventano sedi per eventi culturali, chiese sconsacrate che si trasformano in luoghi espositivi, aree produttive che diventano parchi… In un contesto così articolato e diversificato, i progettisti devono essere capaci di mettere a sistema tre principi sui quali sviluppare il giusto approccio per offrire soluzioni capaci sia di conservare che di valorizzare l’edificio di partenza: conoscenza, sensibilità e competenza. È importante conoscere la storia ed il vissuto dell’edificio: le ricerche di archivio sono spesso tanto importanti quanto il ril...
Insegnamento e ricerca in Architettura a l’Uliege (BE) offrono spazi per pratiche riflessive che fan...
Con le sue architetture, il Liberty ha connotato il territorio Varesino dai primi del novecento fino...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
Lo studio, condotto attraverso il progetto di architettura come strumento di verifica e sintesi di a...
PARC – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contempo...
I secoli di storia che hanno contribuito a costruire il Continente Europeo hanno anche lasciato in e...
La SITdA, societ\ue0 scientifica che dal 2007 raccoglie i ricercatori italiani di Tecnologia dell\u2...
L'articolo descrive la ricerca progettuale sul tema della temporaneità (strutture modulati trasfor...
L’elaborato di tesi propone un progetto concreto di rigenerazione del Parco del Dopolavoro Ferroviar...
Il legame tra ingegneria e architettura ha fortemente connotato la produzione architettonica italian...
L’intento è quello di analizzare le affinità e differenze che contribuiscono il passaggio concettual...
La Villa Favorita e il parco. Sulla base del convincimento che il recupero di un parco storico deve ...
La definizione di strategie progettuali capaci di descrivere una gerarchia crescente di alterazione ...
Insegnamento e ricerca in Architettura a l’Uliege (BE) offrono spazi per pratiche riflessive che fan...
Con le sue architetture, il Liberty ha connotato il territorio Varesino dai primi del novecento fino...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...
Lo studio, condotto attraverso il progetto di architettura come strumento di verifica e sintesi di a...
PARC – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contempo...
I secoli di storia che hanno contribuito a costruire il Continente Europeo hanno anche lasciato in e...
La SITdA, societ\ue0 scientifica che dal 2007 raccoglie i ricercatori italiani di Tecnologia dell\u2...
L'articolo descrive la ricerca progettuale sul tema della temporaneità (strutture modulati trasfor...
L’elaborato di tesi propone un progetto concreto di rigenerazione del Parco del Dopolavoro Ferroviar...
Il legame tra ingegneria e architettura ha fortemente connotato la produzione architettonica italian...
L’intento è quello di analizzare le affinità e differenze che contribuiscono il passaggio concettual...
La Villa Favorita e il parco. Sulla base del convincimento che il recupero di un parco storico deve ...
La definizione di strategie progettuali capaci di descrivere una gerarchia crescente di alterazione ...
Insegnamento e ricerca in Architettura a l’Uliege (BE) offrono spazi per pratiche riflessive che fan...
Con le sue architetture, il Liberty ha connotato il territorio Varesino dai primi del novecento fino...
Si è svolta nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, una giornata di st...