Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenimento umanistico e del teatro aragonese giocano un ruolo determinante nel cerimoniale cortigiano e nelle strategie di politica culturale del Regno Aragonese. Il presente studio mira a rintracciare esempi di scritture, storie e materiali legati a una recitazione estemporanea replicabile in diverse occasioni di cerimoniali di corte o degli episodi politici. Una recitazione che non può essere compresa se non messa in relazione con una visione unitaria della festa di corte che qui si propone di investigare attraverso le presenze della voce del ‘nuovo’ poeta umanista — diplomatico e oratore, storico e cerimoniere, poeta e performer — e de...
L’associazione Culturale in tempo ha promosso un “Manifesto per l’arte. Pittura e Scultura”, che rec...
Nella prima tradizione poetica in lingua volgare, nata nel sud della Francia alla fine dell’XI secol...
Il saggio discute alcuni aspetti della poesia estemporanea, quali la dimensione performativa dell’or...
Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenim...
Sotto i re aragonesi, che pure dominarono per un periodo tutto sommato breve e non esente da turbole...
il saggio analizza, dall'esempio napoletano quattrocentesco, le relazioni fra la poesia bucolica e i...
I ventuno contributi del volume, frutto della collaborazione di studiosi italaini e stranieri, conco...
Il più antico dei poemi epici composti da Porcelio de' Pandoni per i re aragonesi fu il Triumphus Al...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale \u2...
Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese...
Nelle corti italiane del Quattrocento l'immagine del canto intonato alla lira esprimeva il segno mod...
Il petrarchismo si afferma come linguaggio dell’espressione poetica nel corso del XVI secolo. Nel Vi...
La stratificazione materico-architettonica dei decumani del centro antico – insieme con i valori con...
Com’è noto, il Pontano non fu solo il grande poeta latino o il brillante umanista autore di importan...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
L’associazione Culturale in tempo ha promosso un “Manifesto per l’arte. Pittura e Scultura”, che rec...
Nella prima tradizione poetica in lingua volgare, nata nel sud della Francia alla fine dell’XI secol...
Il saggio discute alcuni aspetti della poesia estemporanea, quali la dimensione performativa dell’or...
Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenim...
Sotto i re aragonesi, che pure dominarono per un periodo tutto sommato breve e non esente da turbole...
il saggio analizza, dall'esempio napoletano quattrocentesco, le relazioni fra la poesia bucolica e i...
I ventuno contributi del volume, frutto della collaborazione di studiosi italaini e stranieri, conco...
Il più antico dei poemi epici composti da Porcelio de' Pandoni per i re aragonesi fu il Triumphus Al...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale \u2...
Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese...
Nelle corti italiane del Quattrocento l'immagine del canto intonato alla lira esprimeva il segno mod...
Il petrarchismo si afferma come linguaggio dell’espressione poetica nel corso del XVI secolo. Nel Vi...
La stratificazione materico-architettonica dei decumani del centro antico – insieme con i valori con...
Com’è noto, il Pontano non fu solo il grande poeta latino o il brillante umanista autore di importan...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
L’associazione Culturale in tempo ha promosso un “Manifesto per l’arte. Pittura e Scultura”, che rec...
Nella prima tradizione poetica in lingua volgare, nata nel sud della Francia alla fine dell’XI secol...
Il saggio discute alcuni aspetti della poesia estemporanea, quali la dimensione performativa dell’or...