Muovendo dall'analisi giusletteraria di 'Cuore di tenebra' di Joseph Conrad, il saggio si propone di analizzare la vicenda narrativa e, in particolare, le dinamiche di sfruttamento - delle risorse naturali, come delle persone dedite al lavoro - proprie dell'epoca colonialista. Il richiamo a un significato più alto di giustizia, che può essere colto nell'immedesimazione dell'autore nel protagonista del racconto, è declinato secondo una griglia concettuale che distingue profili differenti, ma complementari: la giustizia esemplare; la giustizia per negazione; la giustizia per sottrazione
Ai considerino due differenti teorie sulla giustizia, giustizia1 e giustizia2, e una domanda che met...
«… ciò che è giusto e ciò che è equo sono la stessa cosa e, pur essendo entrambi eccellenti, l’equo ...
In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, l’attenzione della ricerca è rivolta alla ‘situazio...
Nel corso di questo lavoro intendo approfondire e discutere tre tesi ricorrentemente presenti nell’o...
I risultati della ricerca da cui è tratto l'articolo consentono di concludere che, complessivamente,...
Il saggio prende le distanze, e ridiscute criticamente, la dicotomia tra giustizia pubblica/retribut...
Il contributo si sofferma sul passaggio dall'elaborazione casistica ai codici in età giustinianea. D...
Con "giustizia" si indica tanto un valore quanto una pratica. Il rapporto tra i due significati è al...
Ingiustizia, caos, confusione, disordine sono concetti che, nel corso della lunga storia dell'umanit...
Come Joseph Conrad lascia intravedere nel suo capolavoro, \ue8 proprio alla fine del XIX secolo che ...
Il testo approfondisce le motivazioni, anche in termini introduttivi al volume in cui è inserito, di...
Il contributo espone le motivazioni per cui un modello efficiente di giustizia, anche a fini di prev...
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appa...
Il contributo mira a ripensare la giustizia scandagliando alcuni significativi effetti controproduc...
1noLa domanda di giustizia sorge ordinariamente dall’esperienza del torto subìto e chiede una rispos...
Ai considerino due differenti teorie sulla giustizia, giustizia1 e giustizia2, e una domanda che met...
«… ciò che è giusto e ciò che è equo sono la stessa cosa e, pur essendo entrambi eccellenti, l’equo ...
In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, l’attenzione della ricerca è rivolta alla ‘situazio...
Nel corso di questo lavoro intendo approfondire e discutere tre tesi ricorrentemente presenti nell’o...
I risultati della ricerca da cui è tratto l'articolo consentono di concludere che, complessivamente,...
Il saggio prende le distanze, e ridiscute criticamente, la dicotomia tra giustizia pubblica/retribut...
Il contributo si sofferma sul passaggio dall'elaborazione casistica ai codici in età giustinianea. D...
Con "giustizia" si indica tanto un valore quanto una pratica. Il rapporto tra i due significati è al...
Ingiustizia, caos, confusione, disordine sono concetti che, nel corso della lunga storia dell'umanit...
Come Joseph Conrad lascia intravedere nel suo capolavoro, \ue8 proprio alla fine del XIX secolo che ...
Il testo approfondisce le motivazioni, anche in termini introduttivi al volume in cui è inserito, di...
Il contributo espone le motivazioni per cui un modello efficiente di giustizia, anche a fini di prev...
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appa...
Il contributo mira a ripensare la giustizia scandagliando alcuni significativi effetti controproduc...
1noLa domanda di giustizia sorge ordinariamente dall’esperienza del torto subìto e chiede una rispos...
Ai considerino due differenti teorie sulla giustizia, giustizia1 e giustizia2, e una domanda che met...
«… ciò che è giusto e ciò che è equo sono la stessa cosa e, pur essendo entrambi eccellenti, l’equo ...
In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, l’attenzione della ricerca è rivolta alla ‘situazio...