Il testo indaga la relazione fra fotografie, rappresentazioni verbali e segniche nell’opera di Guido Guidi (1941-). Con la materia testuale e segnica, nitida e definita, offuscata e mobile, sino a divenire oggetto dell’immagine, sin dagli anni Settanta, Guidi conduce una sperimentazione linguistica sull’autonomia e l’intraducibilità del senso della fotografia. Keywords: Guido Guidi, fotografia, materia figurativa, materia testuale, fotografia contemporanea
La gigantografia è un processo fotografico, l’alterazione delle forme e delle dimensioni di una stes...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
La ricerca si propone di esaminare la produzione dei fotolibri d’autore editi in Italia dal dopoguer...
Il testo indaga la relazione fra fotografie, rappresentazioni verbali e segniche nell’opera di Guido...
Questo numero di Versants è dedicato all’orizzonte della fototestualità nella cultura contemporanea ...
Lo studio prende in considerazione la pratica di Mario Giacomelli di comporre serie fotografiche in ...
Il saggio legge il romanzo di Sanguineti Il Giuoco dell’Oca attraverso un nuovo focus: la medialità....
Imparare fotografando è un progetto attivato nell’anno scolastico 2018/19 in una scuola secondaria d...
Una digressione sul rapporto tra testo e immagine: dal segno al linguaggio, l’influenza di Atget su ...
Recensione di Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), A...
Il caso dei fototesti autobiografici va analizzato innanzitutto come una scrittura autobiografica ch...
Il presente contributo offre i primi risultati delle indagini filologiche avviate da Biancardi sul t...
L'articolo esamina le due opere curate a quattro mani dall'autore Georges Perec e dalla fotografa Cu...
Il contributo propone un'analisi della raccolta di fototesti brechtiani alla luce delle problematich...
Titoli e abstracts di testi recentemente pubblicati, segnalati dalla Redazione di Nóema per il loro ...
La gigantografia è un processo fotografico, l’alterazione delle forme e delle dimensioni di una stes...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
La ricerca si propone di esaminare la produzione dei fotolibri d’autore editi in Italia dal dopoguer...
Il testo indaga la relazione fra fotografie, rappresentazioni verbali e segniche nell’opera di Guido...
Questo numero di Versants è dedicato all’orizzonte della fototestualità nella cultura contemporanea ...
Lo studio prende in considerazione la pratica di Mario Giacomelli di comporre serie fotografiche in ...
Il saggio legge il romanzo di Sanguineti Il Giuoco dell’Oca attraverso un nuovo focus: la medialità....
Imparare fotografando è un progetto attivato nell’anno scolastico 2018/19 in una scuola secondaria d...
Una digressione sul rapporto tra testo e immagine: dal segno al linguaggio, l’influenza di Atget su ...
Recensione di Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), A...
Il caso dei fototesti autobiografici va analizzato innanzitutto come una scrittura autobiografica ch...
Il presente contributo offre i primi risultati delle indagini filologiche avviate da Biancardi sul t...
L'articolo esamina le due opere curate a quattro mani dall'autore Georges Perec e dalla fotografa Cu...
Il contributo propone un'analisi della raccolta di fototesti brechtiani alla luce delle problematich...
Titoli e abstracts di testi recentemente pubblicati, segnalati dalla Redazione di Nóema per il loro ...
La gigantografia è un processo fotografico, l’alterazione delle forme e delle dimensioni di una stes...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
La ricerca si propone di esaminare la produzione dei fotolibri d’autore editi in Italia dal dopoguer...